Toyota C-HR vs Renault Captur, nuovi suv a confronto. Le schede tecniche

L'aggiornamento di Toyota C-HR 2020 si caratterizza per i miglioramenti estetici. Renault Captur si presenta più lunga e spaziosa

Il suv coupé ibrido della casa automobilistica giapponese cambia aspetto e diventa più potente. Salgono a bordo di Toyota C-HR due powertrain Full Hybrid: 122 e 184 CV.

  • Dimensioni. Lunghezza: 439 centimetri; larghezza: 180 centimetri; altezza: 157 centimetri.
  • Bagagliaio. 377 litri la versione 1.8; 358 litri la versione 2.0.
  • Motori. Sistema full hybrid. A benzina: 1.8 da 98 CV con batteria agli ioni di litio da 207,2 V e motore elettrico da 600 V e 53 kW, potenza di sistema 122 CV; 2.0 da 152 CV con batteria a Nichel-Metallo idruro da 216 V e motore elettrico da 650 V e 80 kW, potenza di sistema 184 CV.
  • Trazione anteriore.
  • Cambio a variazione continua
  • Prezzi. Da 28.500 euro, con l’Hybrid Bonus Toyota di 4.750 euro.

L’aggiornamento di Toyota C-HR 2020 si caratterizza anche per i miglioramenti estetici, come la tecnologia Led completa in tutte le luci, accompagnati da una leggera riprogettazione. Il design è più armonioso e anche il paraurti è stato ridisegnato, con prese d’aria più grandi e strisce verticali di maggiore impatto visivo. Il restyling coinvolge anche la parte posteriore con un nuovo layout dei fari a Led e una più modesta riprogettazione dei paraurti. Se c’è però un aspetto rimasto immutato è il design laterale, dove lo stile coupé con bordi nitidi non ha subito variazioni.

Renault Captur

Renault Captur si presenta nella nuova versione più lunga, spaziosa e iperconnessa. A distanza di sei anni, Renault ha deciso di rilanciare il crossover Captur.

  • Dimensioni. Lunghezza: 423 centimetri; larghezza: 180 centimetri; altezza: 158 centimetri; passo: 264 centimetri.
  • Motori. Benzina e Gpl: 1.0 da 100 CV, 1.3 da 130 e 155 CV. Diesel: 1.5 da 95 e 115 CV. Ibrida benzina plug-in: 160 CV.
  • Cambio. Manuale a 6 marce, doppia frizione a 7 marce.
  • Trazione anteriore.
  • Bagagliaio. Da 577 a 1.275 litri.
  • Prezzo. Da 17.700 euro

Oltre alle nuove barre sul tetto, il nuovo Renault Captur sarà offerto con vari modelli di pneumatici fino a 18 pollici, 11 colori per la carrozzeria, quattro tonalità per il tetto in contrasto e tre pacchetti di colori per i dettagli dell’esterno. In totale saranno disponibili 90 combinazioni possibili di colori.

Sul piano meccanico, il nuovo Renault Captur sarà offerto con motori diesel, benzina e gpl con potenze fino a 155 CV, doppia frizione manuale o automatica EDC e sempre con trazione anteriore. Nella console centrale fa bella mostra di sé il touchscreen da 7 o 9.3 pollici con cui gestire alcune funzioni del veicolo, come il selettore di modalità di guida Multi-Sense e il nuovo sistema di infotainment Easy Link.

Articolo precedenteVolkswagen ID.4X: avvistata la versione suv della elettrica rivoluzionaria
Prossimo articoloAuto usate, possibile maggiore sicurezza per comprare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here