La Suzuki SX4 è la gemella, più fortunata, della Fiat Sedici. Si tratta di un SUV compatto (4,1 metri di lunghezza), capace di regalare un elevato piacere di guida anche off-road. Il Lingotto e General Motors, fino al 2005 azionista di Suzuki, collaborarono in maniera stretta alla definizione del progetto. La partnership portò alla realizzazione di due modelli, la Sedici e la SX4, che si sono sfidati anche sullo stesso mercato, quello europeo, a causa dell’uscita di Suzuki dalla tutela di GM. Il crossover marchiato Fiat ha avuto un ciclo di vita molto breve, mentre la Suzuki SX4 è ancora in commercio (in produzione dal 2006, facelift nel 2009), anche se pare pronta al pensionamento.
Un SUV sportiveggiante
Il design della carrozzeria della Suzuki SX4 porta la prestigiosa firma Giorgetto Giugiaro che seguì il family feeling introdotto dalla caso motoristica nipponica a partire dalla quarta serie della Swift e recentemente abbandonato. Il frontale è grintoso, anche grazie ai fanali allungati fino alla fiancata, ma poco muscoloso, sebbene sia un SUV particolarmente a suo agio sulle strade non battute. Il look complessivo è sportiveggiante. Nonostante le piccole dimensioni, la Suzuki SX4 possiede un abitacolo molto spazioso e confortevole. I materiali usati per realizzare gli interni non sono eccelsi.
Un solo motore, ma ottimo
Inizialmente la gamma di motori della Suzuki SX4 era particolarmente ricca (1.5 benzina, 1.6 benzina e diesel, 2.0 a gasolio). Attualmente la gemella della Sedici è venduta equipaggiata con un solo, ottimo, motore, senza dubbio quello maggiormente in grado di esaltare il suo carattere off-road: 1.6 benzina VVT 4WD (circa 15 km con un litro, velocità massima prossima ai 175 km/h). Unico anche l’allestimento, ossia quello a lungo considerato il top di gamma: l’Evolution. Molto contenuto il prezzo: 18.200 euro. È in promozione e, quindi, può essere pagata anche molto meno.
Pronta alla pensione, ma ancora meritevole
È il viale del tramonto per la Suzuki SX4, ormai rimpiazzata dalla più voluminosa e moderna S Cross. Eppure resta pur sempre uno dei SUV compatti più venduti, almeno tra quelli della passata generazione, e tra quelli maggiormente indicati per coloro che desiderano affrontare con brio le strade bianche.