I trend automobilistici per questo 2015 sono due: SUV, meglio se compatti, e crossover. In casa Ford ancora manca un crossover degno di tale nome, mentre i modelli di Sport Utility Vehicle abbondano: Ecosport e Kuga sono regolarmente venduti nelle concessionarie italiane, mentre negli USA, principale mercato della casa motoristica, la scelta è ancora più ampia con Escape III, Edge, la quinta generazione dell’Explorer e il lussuoso Flex. Alcuni rivenditori importano nel nostro Paese anche questi modelli pensati specialmente per gli showroom yankee. Trovarli non è semplice e hanno consumi elevati, sebbene siano molto validi.
Ecosport: il mini SUV Ford
La seconda serie dell’Ecosport è in produzione dal 2012. Si tratta di un “mini” SUV lungo appena 4,2 metri. Il design è accattivante e la dotazione di serie ampia: spicca il sistema SYNC con AppLink che, in estrema sintesi, integra il sistema di guida con uno smartphone. Eccellente il propulsore a benzina EcoBoost da 1.0 litri e 3 cilindri, capace di sviluppare la stessa potenza di un motore da 1.600 cc, consumando pochissimo e immettendo il 25% di CO2 in meno nell’atmosfera. Bassi i consumi anche del TDCi da 1.5 litri (90 CV): 100 km con 4,6 litri di gasolio. L’entry level costa circa 19 mila euro.
Kuga: mid-size di buon livello
Tra i SUV Ford spicca, indubbiamente, il Kuga. La casa madre lo definisce crossover, ma sarebbe più corretto definirlo un SUV afferente al segmento C. Pensato specialmente per i mercati europei, dove a partire dal 2008 ha avuto un discreto successo commerciale, è realizzato utilizzando lo stesso pianale della Focus. Compatto (solo 4,4 metri di lunghezza), ha un design alquanto spigoloso, anche se i fecelift accorsi negli anni hanno reso il suo aspetto meno spartano. Nella gamma dei motori, spiccano quelli alimentati a diesel, molto performanti, attenti all’ambiente e dai consumi contenuti. Il Duratorq TDCi da 2.0 litri (140 CV) è molto performante. Le versioni a trazioni integrali sono buone, anche se non eccelse. Il prezzo dell’entry level è di 26.750 euro, anche se gli allestimenti di base sono un po’ scarsi.
I SUV Ford pensati per gli USA
Eccezion fatta per l’Explorer, che ha avuto una fugace apparizione anche in Italia, gli altri SUV Ford non sono destinati al nostro mercato. Soprattutto l’Escape III potrebbe avere non pochi estimatori nel Vecchio Continente, ma essendo un mid-size come Kuga, la Ford non intende importarlo. Assolutamente improponibili sulle nostre strade le motorizzazioni, anche quelle meno potenti, di Edge, Explorer e Flex. Eppure, stando ad alcuni rumors, Edge, SUV full size, potrebbe anche sbarcare in Italia.