SSangYong Korando 2015: prezzo, dimensioni, consumi e scheda tecnica

SUV compatta, almeno per gli standard della casa motoristica coreana. Ha un aspetto più sportivo rispetto alla serie precedente.

Ssangyong Korando scheda tecnica
Il design della nuova SSangYong Korando 2015 porta la prestigiosa firma di Giugiaro. Questa SUV ha linee ancora più sportive e moderne rispetto alla versione precedente.

La Ssangyong Korando 2015 è una SUV disegnata da Giugiaro. Qualcuno la definisce compatta e certamente lo è per gli standard della casa automobilistica coreana fondata nel 1954, abituata a produrre vetture oversize. La vettura misura 441 cm di lunghezza e 183 cm di larghezza, è alta 171 cm e il suo bagagliaio ha una capienza di 486 litri. Ovviamente è omologata per 5 (comodi) posti.

 

La nuova SUV ha un design più sportivo rispetto alla serie precedente

Il design della nuova SSangYong Korando 2015 porta la prestigiosa firma di Giugiaro. Questa SUV ha linee ancora più sportive e moderne rispetto alla versione precedente. Linee, comunque, molto pulite, senza fronzoli, che seguono il family feeling di SSangYong. Si fanno apprezzare i gruppi ottici anteriori LED, i cerchi in lega leggera da 16 o 18 pollici, le barre sul tetto, il doppio scarico, i vetri oscurati e i sensori di parcheggio. Breve nota: non tutti questi accessori sono di serie.

 

Sellerie ergonomiche

Gli interni della SSangYong Korando 2015 sono caratterizzati da finiture pregevoli, plastiche di buona qualità, tessuti e pelli di elevata caratura. Le sellerie sono confortevoli ed ergonomiche. La strumentazione di bordo è notevole e anche dall’utilizzo intuitivo. I display arancioni in plancia, però, fanno tanto anni Novanta.

 

Alimentata anche a GPL

È ricca la gamma della SSangYong Korando 2015 che comprende gli allestimenti Value 2WD (benzina e diesel), il Plus (GPL e diesel sia 2WD, sia AWS) e il Premium, top di gamma e vera cornucopia di accessori, previsto solo con alimentazione a gasolio e a trazione integrale.

 

Efficace la trazione integrale attiva

Molto interessante, ed efficace, anche sotto un profilo dei consumi, il sistema di trazione integrale attivo (AWD). In condizioni normali, il sistema a trazione integrale attivo fornisce la maggior parte della potenza alle ruote anteriori (2WD). In situazioni avverse e in caso di slittamento delle ruote, tuttavia, la centralina elettronica trasferisce la coppia ottimale alle ruote posteriori. In caso di ghiaccio può essere inserita manualmente la funzione 50:50.

 

Diesel di buon livello

Il benzina è un 2.0 litri (149 CV), 16 valvole, 4 cilindri in linea abbinato a un cambio manuale. Motore scattante, ma un po’ assetato. Lo stesso motore è utilizzato per le versioni bifuel (verde + GPL). Due i propulsori alimentati a diesel, ossia il 2.0 e-Xdi Common Rail Turbo a geometria variabile VGT, disponibile in due varianti di potenza: 149 e 175 CV. A questo motore può essere abbinata anche una trasmissione automatica a 6 rapporti.

 

Il prezzo di partenza è basso, ma con qualche accessorio in più sale evidentemente

La SSangYong Korando 2015 ha un prezzo base pari a 17.990 euro. Meglio optare, tuttavia, per l’allestimento Plus, che può arrivare a costare anche oltre 24.000 euro. Il marchio non sempre ha grande tenuta nel mercato delle auto usate.

 

Potrebbero interessarti anche:

Ssangyong Tivoli: tutte le caratteristiche della nuova SUV di piccole dimensioni

Nuova Ssangyong Korando: aggiornato il listino prezzi della crossover compatta

Offerte auto Fiat aprile 2015: tutti i modelli e le promozioni

Articolo precedenteMercedes Classe E Cabrio 2015: caratteristiche, prezzo e scheda tecnica
Prossimo articoloNuova Honda Civic 2015: prezzo e caratteristiche della versione sportiva Type R

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here