La Casa che vien dall’est adotta un restyling di sostanza per due varianti di Skoda Octavia. Sia la sportiva Rs che l’offroad Scout, per avventurose gite fuori porta, adottano una dotazione ancora più ricca in termini stilistici e pure a livello tecnologico. E in più aggiornamenti per la Superb, ammiraglia del brand.
Skoda Octavia Rs: Driving Mode select incorporato
Andando nel dettaglio, la Rs mostra parecchie novità, quali i cerchi da 18′‘, il Driving Mode Select per la scelta di diversi profili di guida, la radio Bolero con display capacitivo da 8”, la presa Usb e l’ingresso Sd. La connettività è estesa per i diversi sistemi operativi del proprio smartphone, grazie ai protocolli Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink.
Skoda Octavia Scout: debutta la funzione Off-Road
Se chi guida la RS cerca soprattutto divertimento alla guida, nella Scout conta innanzitutto praticità e stabilità alla guida. Per ridurre sensibilmente il rischio di provocare o finire coinvolti in incidenti trovano posto gruppi ottici anteriori full Led con funzione AFS e lavafari a scomparsa integrati di serie. La funzione Off-Road si aggiunge nel Driving Mode Select ed è disponibile con la radio Bolero da 8”. Dai produttori non si tralasciano neppure gli interni, dotati di rivestimento traspirante Thermo-flux, sedili anteriori riscaldabili e illuminazione interna a Led con tonalità programmabili.
Skoda Octavia al restyling, ma anche la Superb
Infine, eccoci all’ammiraglia Superb. Nelle versioni berlina e wagon, la motorizzazione 2.0 TDI 190 CV è ora proposta con il nuovo cambio DSG a 7 rapporti. ‘Spacca’ ancor più la versione top di gamma Laurin&Klement, che implementa la radio digitale DAB+, il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale visualizzabile sul display multifunzione Maxi Dot e la funzione di memorizzazione delle impostazioni del sedile passeggero regolabile elettricamente.