Catene da neve per auto: come scegliere le più adatte, come montarle, costi

Averle a bordo rappresenta la soluzione più economica rispetto agli pneumatici invernali: in montagna è bene averle sempre a bordo

catene da neve per auto
Foto: Wikimedia Commons

Ormai da qualche anno gli automobilisti sono invitati a portare con sé le catene da neve o a montare gli pneumatici invernali durante la stagione più fredda. Grazie a queste accortezze affrontare le strade ghiacciate è più sicuro.

Catene da neve per auto: come sceglierle

Per chi vive in montagna è consigliabile avere sempre con sé le catene da neve, pur viaggiando con gli pneumatici invernali. Il loro acquisto è ormai piuttosto economico grazie ai diversi marchi che le mettono in commercio. Anche i meno esperti possono inoltre montarle senza grande difficoltà.

Prima di procedere con l’acquisto è innanzitutto fondamentale verificare che le catene siano omologate. Come riconoscerle? Tutte sono contraddistinte dalla presenza simbolo “UNI 11313” e/o “Ö-norm V-5117”.

È però altrettanto fondamentale controllare che il modello scelto sia compatibile con la propria vettura. Sono infatti disponibili versioni con maglie di sezione diversa da 7 a 12mm che sono adeguate alle differenti tipologie di veicolo (utilitarie, auto sportive, Suv e veicoli commerciali). Sul libretto d’uso corredato al proprio mezzo è possibile chiarire ogni dubbio.

Catene da neve per auto: come montarle

Le modalità di montaggio delle catene da neve dipendono anche dal modello che si sceglie. A seconda del modello di vettura in proprio possesso è bene puntare su versioni differenti a seconda del tipo di trazione:

  • anteriore: le catene vanno montate sulle ruote anteriori;
  • posteriore: le catene vanno montate sulle ruote posteriori;
  • integrale: le catene vanno montate su tutte e quattro le ruote. In caso contrario, è meglio metterle sulle ruote posteriori.

Una volta scelte, montarle è davvero molto semplice. Ecco cosa devi fare:

  • appoggia a terra l’arco del giancio colorato e fallo scendere dietro la ruota fino al momento in cui ricompare nel lato successivo;
  •  alza a terra i due capi del gancio e uniscili sopra la ruota;
  • ricongiungi anche i ganci nella parte frontale della ruota, di solito hanno un colore uguale tra loro, ma diverso dal gancio che che va unito per primo;
  • tieni tesa la catena e fissala con gli appositi ganci sulla parte di catena posizionata sul cerchione;
  • l’operazione deve poi essere effettuata anche sulla gomma che si occupa della trazione. A quel punto è consigliabile spostarsi con la propria vettura per una breve distanza per l’aderenza della catena al terreno.

Catene da neve per auto: i costi

A seconda del modello scelto, le catene da neve possono avere un costo differente. Sono disponibili sul mercato versioni con tensionamento manuale o autotensionante. Altri fattori che possono incidere sul prezzo riguardano la robustezza dell’acciaio e l’utilizzo su auto o fuoristrada (la stazza è differente). Ecco quindi alcune indicazioni utili:

  • a tensionamento manuale da 9 mm, 4 grammi: 56,50 euro:
  • autotensionanti da 7 mm con maglia a rombo: 123,36 euro;
  • per fuoristrada, furgone o camper da 59 euro;
  • a tensionamento manuale da 9 mm, 8 grammi: 41,50 euro.
Articolo precedenteMigliori auto lusso: roba da ricchi
Prossimo articoloSkoda Octavia RS e Scout: dotazione ancor più ricca

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here