Storica vettura Skoda, la Octavia fu, nel 1996, il primo modello rilasciato dalla casa della Repubblica Ceca dopo la sua acquisizione da parte del Gruppo Volkswagen e fu lanciata riprendendo, con intenti beneauguranti, la denominazione di una vettura di notevole successo che la Skoda produsse dal 1959 al 1971.
Quella attualmente prevista nella gamma Skoda è la terza generazione della Octavia, lanciata sul mercato all’inizio del 2013 dopo un deciso e marcato restyling sia estetico che meccanico rispetto alle versioni precedenti, che la portata ad una più “coerente” inclusione nel panorama Volkswagen: non a caso la Nuova Octavia condivide il pianale e lo schema costruttivo con altre vetture che ruotano attorno al colosso di Wolfsburg come la Golf, la Seat Leon e la Audi A3.
La vettura è sul mercato con una doppia configurazione, sia berlina 3 volumi che station wagon. Octavia è in realtà una famiglia di vettura piuttosto eterogenea con un alto grado di configurabilità e con la possibilità di spaziare su soluzioni anche decisamente diverse per indole e prestazioni. Non a caso è proprio tramite la Octavia che Skoda ha approcciato con successo al mondo delle competizioni automobilistiche, soprattutto nei rally dove ha colto diversi successi.
Skoda Octavia: dimensioni, allestimenti
466 centimetri di lunghezza che diventano 469 nella versione wagon, 181 di larghezza ed una altezza che va, nelle diverse configurazioni più o meno sportive, dai 147 ai 153 centimetri. Sono queste le misure della Octavia, vettura di punta della gamma Skoda che monta serbatoi da 50 e 55 litri.
Gli allestimenti sono diversi e vanno dal base Active alle successive Ambition, Executive ed Elegance. La Octavia RS è invece la versione in configurazione sportiva disponibile sia berlina che station, mentre la Greenline è la versione più “eco” della Octavia, dotata di un motore turbodiesel a bassissima emissione.
Skoda Octavia: motorizzazioni benzina, diesel e metano
Numerose e varie sono le motorizzazioni. Le versioni benzina sono dotate del 1.2 TSI Turbo da 105 CV (consumi 5,9 litri/100 Km in ciclo urbano, 4,4 extraurbano e 4,9 misto) con cambio manuale a 6 marce, mentre per le versioni diesel, invece, si può optare per il 1.6 TDI CR da 90 CV (consumi 5,2 – 3,5 – 4,1) Euro 5 disponibile sia con cambio manuale che con cambio automatico DSG a 7 marce, oppure per il 2.0 TDI da 150 CV (consumi 5,4 – 4,1 – 4,5) anch’esso Euro 5, manuale ed automatico.
Sono invece riservati alla versione sportiva RS i motori benzina 2,0 litri TSI da 220 CV ed una velocità di punta di 248 Km/h (consumi 7,7 – 5,3 – 6,2), nonché il 2.0 TDI da 184 CV e 232 Km/h (consumi 5,7 – 3,9 – 4,6). Non manca la versione bi-fuel benzina e metano: l’Euro 6 1.4 TSI G-Tec da 110 CV (consumo 7,0 – 4,5 – 5,4).
Skoda Octavia: prezzi e listino
- Skoda Octavia 1.2 TSI Active: 18.970 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Active: 20.660 euro
- Skoda Octavia 1.4 TSI Active G-TEC Bi-fuel: 23.020 euro
- Skoda Octavia 1.2 TSI Ambition: 19.900 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Ambition: 22.350 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Ambition DSG Automatica: 24.200 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Ambition: 24.540 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Ambition DSG Automatica: 26.210 euro
- Skoda Octavia 1.4 TSI Ambition G-TEC Bi-fuel: 25.560 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Executive: 23.430 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Executive DSG Automatica: 25.100 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Executive: 25.440 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Executive DSG Automatica: 27.110 euro
- Skoda Octavia 1.4 TSI Executive G-TEC Bi-fuel: 24.460 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Elegance: 23.580 euro
- Skoda Octavia 1.6 TDI Elegance DSG Automatica: 25.250 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Elegance: 25.590 euro
- Skoda Octavia 2.0 TDI Elegance DSG Automatica: 27.260 euro
- Skoda Octavia 1.4 TSI Executive G-TEC Bi-fuel: 24.610 euro
- Skoda Octavia RS 2.0 TSI: 28.830 euro
- Skoda Octavia RS 2.0 TSI DSG Automatica: 30.500 euro
- Skoda Octavia RS 2.0 TDI: 29.280 euro
- Skoda Octavia RS 2.0 TDI DSG Automatica: 30.950 euro
- Skoda Octavia Greenline 1.6 TDI: 23.530 euro