La Leon è una delle vetture più prestigiose del marchio Seat, giunta ormai con il restyling del 2013-2014 alla terza generazione, dopo la prima lanciata come berlina due volumi nel 1999.
Si tratta del modello Seat dalla più ampia e varia gamma di soluzioni che vanno dalle vetture a 3 porte a quelle a 5 alla station wagon, una varietà che si ripropone anche in sede di allestimenti e motorizzazioni, la cui punta di diamante è senza dubbio la Leon Cupra, una compatta sportiva da 280 cavalli e con prestazioni assolutamente notevoli che può raggiungere i 250 Km/h con una accelerazione 0-100 da 5,7 secondi.
La Leon Cupra è senza dubbio la più accattivante della linea, quella che racchiude in sé tutti gli allestimenti più sportivi delle vetture Seat, ed è anche la base “stradale” da cui è stata sviluppata la Leon da competizione che tanti successi ha mietuto in diversi campionati turismo in tutta Europa fin dal lontano 2006.
Una vocazione sportiva che ha anche permesso, nello scorso dicembre, al gruppo di vincere la gara d’appalto con il Ministero dell’Interno per la fornitura delle vetture a Polizia e Carabinieri, che sarà inaugurata nel 2015 con le prime 206 Leon che cominceranno a circolare “in divisa”.
Seat Leon TGI a benzina e metano
Come accennato, sono assai numerose le combinazioni, le versioni e le motorizzazioni diverse che caratterizzano la gamma Leon.
Accanto alle “tradizionale” motorizzazioni a benzina in diverse taglie da 1.2, 1.4, 1.8 e 2 litri e diesel da 1,6 o 2,0 – le uniche disponibili per la versione a 3 porte – la Leon in configurazione 5 porte e Station Wagon è proposta anche in una versione bifuel a benzina e metano: si tratta della TGI, un 1,4 turbo che nonostante ammicchi in maniera decisa al risparmio nei consumi, all’economicità e alla praticità, non disdegna una certa aggressività erogando 110 CV di potenza con una interessante fluidità. Insomma, si tratta di una proposta interessante nel campo delle bifuel.
La Station è lunga 454 centimetri, 18 in più della 5 porte, condividendone larghezza – 182 cm – ed altezza – 144/148 cm. Utilizzando il metano, il costo dichiarato di percorrenza per 100 Km in tratto misto è di circa 3, 50 euro e l’utilizzo del doppio serbatoio – quello della benzina è capiente 50 litri – assicura una autonomia che sfonda i 1300 Km.
Le vetture sono proposte in tre allestimenti: Reference, Style e Business.
Seat Leon TGI: i prezzi
I prezzi di listino sono quelli sotto riportati. Va comunque ricordato che sono in corso numerose promozioni da parte dei concessionari per cui, con ritiro dell’usato ed altre agevolazioni, il prezzo base di acquisto per la cinque porte può arrivare a 18.550 euro, 1000 euro in meno di quello della SW.
- Seat Leon 1.4 TGI Reference: 5P 21.210 euro, SW 22.210 euro
- Seat Leon 1.4 TGI Style: 5P 23.010 euro, SW 23.760 euro
- Seat Leon 1.4 TGI Business NAVI: 5P 24.210 euro, SW 24.960 euro
- Seat Leon 1.4 TGI Business HIGH: 5P 24.710 euro, SW 25.460 euro