La Ruf, come sapranno tutti gli appassionati di auto sportive, è un’azienda motoristica tedesca che rielabora modelli di Porsche per renderli ancora più veloci e performanti. Non è una semplice carrozzeria, o un centro stile, come l’italiana Bertone, bensì una casa automobilistica vera e propria, come sancito dallo stesso governo tedesco. Gli interventi sulle parti meccaniche, elettroniche, motoristiche e sulla carrozzeria operati da Ruf sono molteplici e, di fatto, cambiano quasi interamente i connotati al modello di Porsche sul quale l’azienda interviene, rendendolo un’altra vettura. Come nel caso della Ruf CTR3 che, pur avendo alcune parti in comune con la Cayman, è un modello a sé stante.
Erede della leggendaria Yellow Bird
Presentata per la prima volta nell’aprile del 2007 per celebrare l’apertura del nuovo showroom del marchio in Bahrain e i venti anni dall’uscita della CTR, la leggendaria Yellow Bird, la Ruf CTR3 è un bolide su quattro ruote capace di raggiungere i 360 km/h. La vettura è equipaggiata con sei cilindri boxer da 3.8 litri di cilindrata e 700CV di potenza, raggiunta grazie alla sovralimentazione apportata da un doppio turbocompressore. Nel 2011 il motore della Ruf CT3 è stato ulteriormente potenziato e portato a una potenza di 750CV. Un potenziamento che ha portato la velocità massima dell’auto a 380 km/h (da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi): si tratta di una delle vetture immatricolate per la circolazione stradale più veloci di sempre. Ogni versione della Ruf CTR3 può essere equipaggiata con un cambio manuale a sei marce, oppure uno automatico a sette rapporti.
Il restyling del 2012
Nel 2012 il maquillage, invece, non ha interessato il propulsore, bensì la carrozzeria: al Salone dell’Auto di Ginevra è stata presentata l’allestimento Clubsport della Ruf CTR3, caratterizzato da spoiler, minigonne e alettone in fibra di carbonio, materiale leggero e molto resistente, in grado di migliorare le già eccellenti prestazioni dell’autovettura.
Il prezzo dell’esclusività
Quando si parla di Ruf, si parla di fuoriserie, auto da sogno con costi, purtroppo, non alla portata di tutti. Una Ruf CTR3 può avere un prezzo di partenza anche superiore ai 400mila euro. Ovviamente ogni esemplare di questo bolide è totalmente personalizzabile, quindi il costo complessivo può salire ulteriormente. L’esclusività si paga, cara…
Potrebbero interessarti anche:
Le 10 migliori supercar di sempre