
In produzione dal 1970, il Land Rover Range Rover è giunto ormai alla quarta serie. Voluminoso ed elegante al contempo, non ha mai abbandonato del tutto il suo DNA da fuoristrada, anche se adesso può essere considerato a tutti gli effetti un SUV di fascia alta.
Una fuoristrada di lusso
Le dimensioni del Range Rover sono generose: 4,99 metri di lunghezza, per 2,22 m di larghezza (passo 2,92 m). Il modello è stato realizzato attraverso una monoscocca in alluminio, grazie alla quale riesce a pesare ben 420 kg in meno rispetto alla terza generazione. L’aspetto è più aggressivo, anche grazie a linee maggiormente filanti e a una grande calandra traforata. I gruppi ottici sono stati allungati, caratteristica che definirà anche i nuovi modelli della Land Rover. Quattro gli allestimenti: HSE, Vogue e Autobiography (top di gamma), oltre alla special edition Autobiography Black.
La versione allungata
Al Dubai Motor Show del 2013, Land Rover ha presentato il Range Rover LWB (Long Wheel-base), una versione più lunga (5,20 metri) del modello, pensata soprattutto per i mercati asiatici e mediorientali. Il passo del LWB è più lungo di 14 cm e ciò consente un comfort ancora maggiore per chi occupa l’abitacolo.
Tre potenti motori
Tre motori molto performanti possono battere sotto il cofano del Range Rover. Due sono alimentati a gasolio: il 3.0 TDV6 (248 CV) che può toccare i 210 km/h e il superbo 4.4 SDV8 (339 CV) che sfiora i 220 km/h. Per chi desidera coniugare la solidità del mezzo con prestazioni un po’ più sportive c’è il 5.0 LR-V8 Supercharged a benzina (510 CV) che passa da 0 a 100 km/h in 5 secondi e permette al Range Rover di arrivare a 250 km/h: niente male per un SUV. L’allestimento Autobiography è disponibile anche nella versione ibrida, con un propulsore elettrico da 35 kW che si combina con il 3.0 litri diesel (340 CV complessivi). Il Range Rover Hybrid consuma solo 6,3 litri di carburante nel ciclo extraurbano e rilascia solamente 169 g/km di CO2. La trazione è sempre integrale 4WD, come si conviene a un rappresentante della gloriosa famiglia Range Rover.
Non costa poco
L’allestimento del Range Rover meno costoso è il 3.0 TDV6 HSE (94.500 euro), ma si tratta dell’unico sotto i 100.000 euro. Già per il Vogue, con la medesima motorizzazione, occorrono 104.800 euro. Per l’Autobiography Black servono 164.000 euro (4.4 SDV8). Alla versione ibrida (Range Rover 3.0 SDV6 HEV Autobiography) si può accedere con non meno di 133.000 euro. L’allestimento base per la motorizzazione a benzina è il Range Rover 5.0 Supercharged Vogue che costa poco meno di 120.000 euro. Il LWB costa almeno 30.000 euro in più.
Potrebbero interessarti anche:
Chevrolet Blazer: caratteristiche, motori e scheda tecnica di un SUV “Made in USA”
SUV grandi: i 10 migliori modelli di dimensioni importanti
Landwind X7: in arrivo la versione cinese della Range Rover Evoque