Peugeot 3008, suv tecnologico e elegante: caratteristiche e prezzo

Disponibile con alimentazione a benzina o diesel

Nulla è lasciato a caso in questo suv perché alcune soluzioni sono state escogitate dalla casa automobilistica francese proprio per questo modello. Pensiamo ad esempio alla parte posteriore dell’abitacolo, ai tre sedili regolabili in autonomia in lunghezza e inclinazione, i due sedili a scomparsa ed estraibili della terza fila. E naturalmente c’è quell’ampio bagagliaio che ha pochi rivali nella categoria con i suoi 780 dm3.

Peugeot 3008 è disponibile solo con trazione anteriore. Alcune versioni possono equipaggiare l’Advanced Grip Cotrol, il sistema che agisce sul controllo della trazione per fornire capacità motorie extra su superfici scorrevoli. Ha cinque modalità operative e include un controllo di discesa di pendii e pneumatici M + S.

Tecnologia ed eleganza per Peugeot 3008

Disponibile con alimentazione a benzina o gasolio, la versione più potente della gamma è il diesel 2.0 BlueHDI da 180 CV associato a un cambio automatico a sei marce. Più precisamente la scelta è tra 1.2 PureTech benzina con 131 CV e consumi fino a 19,2 chilometri per litro, 1.6 PureTech benzina con 181 CV e consumi fino a 17,2 chilometri per litro, 1.5 BlueHDi diesel con 131 CV e consumi fino a 24,4 chilometri per litro, 2.0 BlueHDi diesel con 177 CV e consumi fino a 20,4 chilometri per litro.

La cura nella realizzazione spicca dai dettagli, come il Magic Wash ovvero l’ugello lavavetri sopra le spazzole. A proposito di dotazioni, uno dopo l’altro Peugeot 3008 offre autoradio, clima, cerchi lega, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display.

Prezzi Peugeot 3008 benzina e diesel

Dal punto di vista tecnologico si segnala la presenza del Peugeot i-Cockpit nella sua ultima configurazione con un volante di dimensioni ridotte a corona esagonale, un touchscreen da 8 pollici e il quadro strumenti digitale in posizione rialzata e configurabile. Presente anche la funzione Mirror Screen compatibile con Android Auto e Apple Carplay con cui trasferire lo schermo dello smartphone sul touchscreen di Peugeot 3008. L’impegno di spesa varia da 27.500 euro per la versione benzina e da 29.300 per quella diesel.

Articolo precedenteFiat Tipo 2020 5 porte commenti e impressioni di una delle auto più vendute
Prossimo articoloToyota Corolla vs Renault Clio E-Tech vs Ford Mondeo Hybrid: quale auto ibrida 2020 comprare?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here