Opel Crossland: motori, design, interni, tecnologia e prezzo del b-suv 2021

Il nuovo Opel Crossland perde la X della precedente generazione e si rilancia sul fronte tecnologico

Tempo di restyling per Opel Crossland. Il b-suv della casa del fulmine perde la X della precedente generazione e viene sottoposto a un profondo restyling che, tra l’altro, restituisce nuovi contenuti tecnologici. Maneggevole, spaziosa e comoda da guidare, Crossland punta a farsi largo in un segmento di mercato sempre più affollato ma ricercato dagli utenti. Sul fronte del design, la principale novità è rappresentata dalla grande calandra Vizor, nuova firma stilistica della casa tedesca.

I paraurti anteriori e posteriori sono stati ridisegnati e si caratterizzano per la presenza di inserti cromati e la grande presa d’aria trapezoidale posta sotto la stessa calandra. Una fascia centrale unisce le luci posteriori mentre il logo Opel è ora in una posizione di maggiore rilievo. In generale, l’aspetto risulta più armonico.

Motori e interni Opel Crossland 2021

Sotto al cofano troviamo un propulsore con architettura a tre cilindri di 1.2 litri, proposto in differenti livelli di potenza: 83 CV per la versione aspirata, mentre le varianti da 110 e 130 CV sono sovralimentate. Il quattro cilindri 1.5 diesel viene proposto con 110 oppure 120 CV. Quest’ultimo è disponibile con cambio automatico AT6, offerto in opzione anche per il motore benzina da 130 CV. Tutti i motori della nuova Opel Crossland sono abbinati alla trazione anteriore e in linea con le normative Euro 6d.

Crossland propone un abitacolo spazioso in cui 5 adulti trovano posto in un ambiente luminoso grazie all’ampiezza di parabrezza e cristalli. I sedili posteriori sono scorrevoli e la capacità del bagagliaio varia tra 410 e 1.255 litri. La seduta rialzata consente al guidatore di dominare la strada e una migliore visibilità. I rivestimenti in tessuto Alcantara, morbidi al tatto, si sposano con il carattere dell’auto.

Opel Crossland: dotazioni, tecnologia e prezzo

Sul versante sicurezza, Opel Crossland include dispositivi di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza con rilevamento auto e pedoni, il rilevamento stanchezza, il riconoscimento dei segnali stradali e l’allerta per il mantenimento della corsia. La dotazione di serie comprende autoradio, fari Led, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna.

A cui aggiungere differenti optional tra climatizzatore, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, antifurto, frenata di emergenza e tetto panoramico. Il prezzo di listino di Opel Crossland è da 20.800 euro.

Articolo precedenteJeep alla Fiera internazionale del fuoristrada 2021
Prossimo articoloSalone dell’auto di Ginevra 2022 annullato: i motivi alla base della scelta

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here