Salta il Salone dell’auto di Ginevra 2022. Il Comitato organizzatore ha deciso di posticipare l’evento nel 2022 per consentire uno “spettacolo di maggiore impatto” nel 2023. La decisione di annullare GIMS 2022, secondo una dichiarazione, è stata presa tenendo a mente i migliori interessi sia delle case automobilistiche che degli appassionati di automobili.
I problemi diretti e indiretti legati al Covid-19 non hanno lasciato alternative agli organizzatori. Da un lato, i problemi diretti della pandemia includono le restrizioni di viaggio per espositori, visitatori e giornalisti internazionali. D’altra parte, i problemi indiretti della pandemia, come la carenza di semiconduttori, hanno presentato alle case automobilistiche nuove priorità.
Annullato il Salone dell’auto di Ginevra 2022
“Nonostante tutti i nostri sforzi, dobbiamo affrontare i fatti e la realtà: la situazione pandemica non è sotto controllo e si presenta come una grande minaccia per un grande evento come il Salone dell’auto di Ginevra. Ma vediamo questa decisione come un rinvio, anziché una cancellazione. Sono certo che il Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra tornerà più forte che mai nel 2023”, ha commentato Maurice Turrettini, Presidente del Committee Permanent du Salon international de l’automobile.
Da parte sua, il CEO del Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra, Sandro Mesquita, ha sottolineato che molti espositori hanno indicato che le incertezze causate dal Covid-19 rendono impossibile per loro assumere un fermo impegno per GIMS 2022.
In aggiunta ha affermato, la crisi dei chip durerà fino al prossimo anno, con implicazioni finanziarie negative. Per questo motivo ha scelto di posticipare la fiera, e di annunciare prima possibile la notizia per evitare cancellazioni in breve tempo.
Terza edizione consecutiva cancellata
Gli ultimi due Saloni dell’auto di Ginevra sono stato cancellato a causa della pandemia di coronavirus. L’annullamento seguiva la decisione del Consiglio federale svizzero di vietare tutti i raduni di 1000 o più persone. Secondo la Fondazione GIMS, questo “ha gravemente indebolito” la posizione finanziaria dello spettacolo.
Con il nuovo progetto pensato per il 2022, gli organizzatori intendevano offrire all’industria automobilistica non solo una cornice prestigiosa, ma anche una piattaforma orientata verso il futuro e mirata a far progredire lo sviluppo. L’obiettivo era di rendere il Salone dell’Auto di Ginevra l’appuntamento globale più influente per l’industria dell’auto del futuro.