L’utilitaria Mini del terzo millennio è presente sul mercato italiano con l’attuale terza generazione, disponibile sia con la classica variante a tre porte che con l’inedita carrozzeria hatchback a cinque porte.
Tutte le dimensioni della nuova Mini
La nuova Mini a tre porte è lunga 382 cm, larga 173 cm e alta 141 cm, mentre il passo misura 250 cm ed il bagagliaio ha la capacità minima di 211 litri e massima di 731 litri. L’inedita Mini a cinque porte, invece, è lunga 398 cm, larga 173 cm e alta 143 cm, mentre il passo ammonta a 257 cm ed il bagagliaio ha la capienza minima di 278 litri e massima di 941 litri.
Le versioni a benzina One, Cooper e Cooper S
Entrambe le declinazioni della nuova Mini sono proposte con le motorizzazioni a benzina 1.2i TwinPower Turbo a tre cilindri da 102 CV della versione One, 1.5i TwinPower Turbo di pari frazionamento da 136 CV della versione Cooper e 2.0i TwinPower Turbo a quattro cilindri da 192 CV della versione Cooper S.
Le versioni diesel One D, Cooper D e Cooper SD
Inoltre, la gamma della nuova Mini comprende il propulsore diesel 1.5d TwinPower Turbo a tre cilindri per le versioni One D da 95 CV e Cooper D da 116 CV, affiancato dal motore 2.0d TwinPower Turbo di pari alimentazione da 170 CV della versione sportiva Cooper SD. Tutte le motorizzazioni diesel sono disponibili anche nella declinazione Business, dedicata all’omonima clientela.
16.950 euro è il prezzo base della nuova Mini
Il prezzo della versione One della nuova Mini a tre porte ammonta a 18.300 euro, mentre la corrispettiva declinazione dell’inedita Mini a cinque porte costa 800 euro in più, ovvero 19.100 euro. Tuttavia, la sola variante a tre porte è proposta anche nella versione base One First con l’unità a benzina 1.2i TwinPower Turbo a tre cilindri da 75 CV che costa 16.950 euro, nonché nella versione sportiva John Cooper Works con il motore a benzina 2.0i TwinPower Turbo a quattro cilindri da 231 CV che si pone al top di gamma per il prezzo di 31.200 euro.