Mercedes Classe S: coupé e cabriolet d’alta classe

Nella gamma pure le varianti AMG Line.

Mercedes Classe S

Lezioni di tecnica e stile. Il restyling delle Mercedes Classe S Coupé e Cabriolet, desta ancora ammirazione. E tiene fede alle attese, pure sul versante tecnologico.

Mercedes Classe S: fanali OLED

L’evoluta grembialatura anteriore con splitter cromato e le voluminose prese d’aria danno alle top di gamma un look riconoscibilissimo. Ora la dotazione di serie comprende nella parte posteriore i fanali con tecnologia OLED. ”Questa tecnologia utilizza strati sottilissimi di materiale organico elettroluminescente che vengono deposti su una lastra di vetro – fanno sapere dal quartier generale. All’interno del gruppo ottico posteriore i 66 OLED ultrapiatti paiono sospesi nel vuoto. Il loro fascio luminoso è molto omogeneo in tutte le direzioni e dà vita ad un design diurno e notturno assolutamente unico’‘. Inoltre, costituiscono altri tratti distintivi i sottoporta ridisegnati e le mascherine cromate dei doppi terminali di scarico. Ampie prese d’aria tridimensionali, e due alette cromate, abbelliscono il frontale delle varianti AMG Line.

Mercedes Classe S: fusione di due schermi

Due schermi ad alta definizione da 12,3’’ costituiscono un cruscotto ‘widescreen’ all’interno, racchiusi esteticamente sotto un vetro di copertura comune. Interamente sviluppati ex novo o fortemente ottimizzati i sistemi di assistenza. L’ultima generazione dei sistemi infotainment può essere gestita mediante touchpad centrale o comandi vocali. A proposito, sono per la prima volta regolabili a voce le funzioni della vettura: climatizzazione, riscaldamento e ventilazione dei sedili, luci, profumazione e ionizzazione, massaggio dei sedili e il display head-up. Tre le finiture inedite dell’abitacolo: legno di radica di noce marrone lucido, legno di frassino grigio satinato e legno di magnolia flowing lines designo. Tre anche le differenti proposte per i rivestimenti in pelle. Integrati nel volante i pulsanti ”touch control”, a sfioramento.

Mercedes Classe S: la funzione sailing del V8 biturbo

Aggiunto alla gomma motori un V8 biturbo da 469 Cv e 700 Nm di coppia. Propulsore aggiornato con la funzione sailing: ”Se la situazione di marcia e il livello di carica della batteria lo consentono – chiarisce Mercedes -, il motore a combustione interna viene disaccoppiato dalla catena cinematica e gira in folle, in modo tale che la vettura possa procedere per inerzia”.

Articolo precedenteCitroen C3 Aircross: suv compatto pronto a ogni sfida
Prossimo articoloMigliori auto neopatentati 2017: i modelli più adatti per i meno esperti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here