Mercedes-AMG E 63 4MATIC+: la station che sfiora i 300 km/h

Batte ogni altra Classe E la nuova auto tedesca. Equipaggiabile con Amg Driver, ha pure la configurazione Race.

Cattiva quando serve. La Mercedes Amg E 63 4MATIC+ è il modello più veloce e prestazionale della Classe E famigliare.

Mercedes-AMG E 63 4MATIC+, dettagli di lusso

Aspetto invitante, gli ingegneri della Casa tedesca si sono prodigati in parecchi interventi. Innanzitutto il corpo vettura è stato allargato di 2,7 cm, mediante carreggiate maggiorate e paraurti ridisegnato, con l’intenzione di incrementare il flusso d’aria verso il motore ed i freni. Nuovi inoltre l’impianto di scarico, le minigonne sulle fiancate e i cerchi; oltre a dettagli ricercati dentro l’abitacolo, dove rivestimenti in pelle nappa e cuciture a contrasto fanno ottima presenza.

290 orari con Amg Driver

La nuova station wagon attinge a diversi contenuti della berlina, incluso il motore a benzina V8. 4.0 ad iniezione diretta, eroga 571 CV e 750 Nm di coppia o 612 CV e 850 Nm sulla più performante E 63 S 4MATIC+. Abbinata in entrambe i casi la trasmissione automatica AMG SPEEDSHIFT MCT a 9 rapporti. 0-100 km/h in 3,5 o 3,6 secondi, la velocità limitatata elettronicamente è di 250 km/h portabili a 290 ordinando il pacchetto Amg Driver.

Anche l’assetto da corsa

Nell’allestimento figurano il differenziale posteriore a slittamento controllato, lo sterzo sportivo, migliorie alle sospensioni, i supporti del motore attivi e l’impianto frenante maggiorato. Visto il nome è scontata la trazione integrale 4MATIC+, che varia a seconda che si preferisce comodità o la maneggevolezza. Cinque le opzioni fra cui scegliere: Comfort, Sport, Sport Plus, Individual e Race (solo per la S). Gli esperti al volante apprenderanno con piacere la possibilità di abbassare o eliminare totalmente il controllo di stabilità. La “Stella” risponde anche ai bisogni di praticità. Configurabile come meglio si ritiene opportuno il vano di carico. Ripiegabile nello schema 40:20:40, il divano può variare anche nell’inclinazione, assumendo una posizione più verticale di 10 gradi, così da liberare altri 30 litri di carico. Da 640 il bagaglia spazio fino a 1.820 litri.

Articolo precedenteRenault Clio: nuovo Turbo GPL, info e novità
Prossimo articoloNuova Opel Crossland X 2017: il crossover di tendenza, i prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here