Basta un’occhiata per rimanere subito catturati dalla Quattroporte, l’inconfondibile grande berlina di Maserati. Punto di partenza è il caratteristico frontale. Dalla tradizionale calandra ovale si sviluppano il cofano e i nuovi gruppi ottici anteriori, dotati di luci diurne con tecnologia led. I proiettori si estendono in verticale mentre il montante posteriore triangolare, su cui spicca il logo Saetta, è un chiaro richiamo alla tradizione.
Gli avvolgenti proiettori posteriori, interamente a led, si integrano con il disegno del paraurti e del cofano posteriore e sono uniti da un elemento centrale cromato che richiama le forme della calandra. Più in basso, ai lati, spiccano i doppi terminali di scarico trapezoidali in acciaio satinato.
Maserati Quattroporte 2019, interni e dotazioni
Il passaggio agli interni è un tuffo nel lusso. Le linee affusolate della plancia, caratterizzata da un’ampia fascia centrale che si sviluppa per l’intera larghezza dell’abitacolo, offrono una sensazione di leggerezza. Particolare attenzione è stata posta alla conformazione dei sedili e all’abitabilità. L’allungamento del passo ha permesso a Maserati di offrire ai passeggeri posteriori uno spazio per le gambe tra i migliori della categoria. Lo stile degli interni è sottolineato da un’innovativa illuminazione notturna ovvero dalla presenza di un cavo in fibra ottica che corre lungo la plancia e le portiere.
La retroilluminazione bianca caratterizza anche il quadro strumenti, dove tachimetro e contagiri sono divisi al centro da uno schermo da 7 pollici per la visualizzazione delle informazioni dinamiche della vettura. Spicca il display da 8.4 pollici del Maserati Touch Control, al centro della plancia, pensato per la gestione dei tanti dispositivi di informazione e intrattenimento.
Motori e prestazioni Maserati Quattroporte 2019
A spingere la grande berlina di Maserati ci pensa il nuovo V8 twin turbo di 3,8 litri che con i suoi 530 CV consente alla Quattroporte di superare la soglia dei 300 chilometri orari. Il nuovo cambio automatico ZF a otto rapporti è leggero ed efficiente e permette cambi marcia più rapidi. Le ultime due sono sviluppate per ridurre i consumi e aumentare il comfort nei lunghi viaggi ad andatura sostenuta. Le logiche di funzionamento sono cinque, selezionabili tramite i pulsanti sul tunnel centrale: Auto Normal, Auto Sport, Manual Normal, Manual Sport e Ice (Increased control and efficiency).
Le sospensioni, anteriori a quadrilateri con doppi bracci oscillanti in alluminio e posteriori multilink a cinque bracci, sono controllate dalla più recente evoluzione del sistema elettronico Sport Skyhook, con nuovi ammortizzatori a variazione continua dello smorzamento. Premendo l’apposito tasto sul tunnel centrale, gli ammortizzatori assumono una taratura più rigida limitando i trasferimenti di carico durante la guida sportiva.