Sfata un mito Lamborghini Urus 2018. Il primo super suv, prodotto da Automobili Lamborghini, stabilisce standard finora mai raggiunti, sintesi di lusso, design e praticità.
Lamborghini Urus 2018: il più potente della categoria
Ispirata alla LM002 e alle supersportive del marchio di Sant’Agata Bolognese, la Urus ospita fino a cinque persone. Con un audace frontale basso, le luci anteriori sono dotate di fari a LED nella tipica forma a Y di Lamborghini. I passaruota esagonali alloggiano ruote da 21” a 23”, le più grandi del segmento. Porte posteriori caratterizzate da linee concave e convesse conferiscono una “vita sottile” che poi si allarga verso un retrotreno ampio e muscoloso. Designer e ingegneri della divisione R&S Lamborghini si sono concentrati sulla riduzione del peso – inferiore a 2.200 kg – a tutti i livelli del telaio dell’auto, un mix intelligente di alluminio e acciaio.
Lamborghini Urus 2018: capacità di carico superiore ai 1.500 litri
Design e finiture degli interni sono uniformi per stile . I sedili standard anteriori, dall’anima decisamente sportiva, sono completamente elettrici, riscaldati e a 12 regolazioni. Inoltre, la seduta posteriore può essere abbassata completamente per espandere in modo significativo la capacità del vano portabagagli da 616 a 1.596 litri. Tutti i particolari di un abitacolo estremamente ergonomico sono realizzati in materiali di alta qualità, che spaziano tra pelle, Alcantara, alluminio, fibra di carbonio o legno. Il display standard del sistema LIS è costituito da due schermi touch. L’innovativo sistema PreCognition previene eventuali collisioni o ne attenua gli effetti.
Lamborghini Urus 2018: adattamento rapido
Il V8 biturbo da 4,0 litri, abbinato sulla Urus al cambio automatico a 8 marce, eroga 650 CV e 850 Nm di coppia massima, per uno 0-100 in 3,6 secondi e una velocità massima di 305 km/h. Tamburo, il selettore della modalità di guida posto sulla console centrale, consente di scegliere tra le modalità Strada, Sport, Corsa e Neve in base alle condizioni del fondo stradale o alle preferenze del conducente. Come optional, per la guida off-road sono disponibili anche altre due modalità: Terra e Sabbia. La consegna ai primi clienti è prevista per la primavera del 2018. Prezzo in Italia a partire da 168.852 euro.