Kia XCeed fa della distinzione e della personalizzazione due punti di forza e di distinzione. Una gamma di pneumatici fino a 18 pollici, con un design esclusivo e la possibilità di scelta tra 10 colori diversi, aiuta a dare carattere al suv. All’interno il cruscotto richiama quello della famiglia Ceed: una qualità superiore alla media, pulsanti ben organizzati, elevati livello tecnologico e comandi facili da utilizzare senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Nella Kia XCeed ci sono due elementi da segnalare: una strumentazione digitale da 12,3 pollici con un aspetto personalizzabile, e lo schermo della console centrale. Quest’ultimo può essere fino a 10,25 pollici, incorpora un browser ed è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Tra gli aspetti distintivi si segnala presenza del sistema di assistenza UVO Connect ovvero il servizio telematico che connette i conducenti con l’ambiente per offrire informazioni attraverso il touchscreen della propria auto o smartphone. Questa tecnologia si basa su una propria carta SIM che consente di raccogliere e aggiornare le informazioni in tempo reale durante la guida su traffico, previsioni del tempo, punti di interesse, parcheggi.
Tre motori per Kia XCeed
Kia XCeed è disponibile con tre motori a benzina turbo e due diesel. Tra i primi troviamo un motore a benzina turbo, 1,0 di tre cilindri con 120 CV e due di quattro cilindri; un 1.4 di 140 CV e un 1.6 di 204 CV. Per quanto riguarda il diesel, è offerto un blocco 1.6 CRDI con due livelli di potenza, 115 e 136 CV. Il costruttore asiatico ha già annunciato due nuove meccaniche: un ibrido leggero da 48 V 1.6 e una variante ibrida plug-in composta da un propulsore termico da 1,6 litri e una unità elettrica da 44,5 KW che insieme sviluppano una potenza massima di 141 CV.
Kia XCeed è un modello che offre dinamismo e piacere di guida. Ci riesce grazie alla velocità dello sterzo, alla sospensione in cui sono state incluse le molle idrauliche che minimizzano i sussulti del corpo.
Renault Koleos

A differenza di altri modelli in questo segmento di mercato, Renault Koleos è dotato di un display digitale unico al centro dell’intero cluster. Lo schermo TFT a colori consente al conducente di leggere gli indicatori senza essere sovraccaricato dalle informazioni. La casa automobilistica francese ha aggiunto opzioni personalizzabili anche per il display centrale. E anche se non è lo schermo con la più alta definizione, è sufficientemente luminoso per l’utilizzo di giorno.
Renault Koleos del 2020 mostra una grande unità principale di infotainment ad alta definizione che misura 8,7 pollici. Lo schermo capacitivo esibisce un orientamento verticale ed è alimentato dal sistema di infotainment R-Link 2. Il sistema di infotainment supporta anche i comandi vocali e integra funzionalità utili come lo zoom con due dita e lo scorrimento delle pagine per rendere il sistema più intuitivo.
Renault ha equipaggiato le nuovissime Koleos con numerosi sistemi di sicurezza per garantire una protezione ottimale degli occupanti. Pensiamo ad esempio a sei airbag , Hill Start Assist, Blind Spot Warning, Electronic Stability Program e cinture di sicurezza con pretensionatori e limitatori di carico. E ancora: sensori di parcheggio con una telecamera per retromarcia, Isofix e fendinebbia anteriori.