Ford Puma vs Ford Kuga vs Hyundai Tucson: tre nuovi suv per il 2020

Anche il 2020 è l'anno dei suv con modelli per tutte le esigenze

Ford Puma ritorna con un aspetto completamente diverso. Smette di essere una coupé per diventare un suv urbano con un carattere sportivo. È prodotto sulla piattaforma della Ford Fiesta, con la quale condivide il design degli interni, ma la sua sfaccettatura pratica è superiore: ha un bagagliaio da 457 litri e uno scarico integrato per la pulizia. La gamma iniziale è composta da motori a benzina a tre cilindri, sempre con trazione anteriore e cambio manuale: 1.0 EcoBoost da 125 CV e le versioni ibride leggere da 125 e 155 CV, le ultime due con maggiore coppia.

Un diesel da 120 CV e un cambio automatico a sette marce sono attesi nel corso dell’anno. Pollice in su per il livello tecnologico di Ford Puma con sedili massaggianti , assistenza alla corsia, controllo adattivo della velocità, strumentazione digitale, rilevatore di punti ciechi, portellone posteriore automatico e tetto apribile panoramico.

Ford Kuga 2020

La terza generazione di Ford Kuga viene lanciata sul mercato con una rinnovata gamma di motori, tra cui diversi ibridi. Si tratta di un pezzo della strategia del marchio ovale di moltiplicare le opzioni elettrificate fino al punto di rendere questo suv uno dei modelli più ecologici del segmento. La gamma iniziale è composta da una variante ibrida plug-in da 225 CV, associata a un cambio automatico.

In seguito arriveranno motori più accessibili, come 1.5 EcoBoost benzina o 2.0 EcoBlue ed EcoBlue Hybrid diesel, fino a 190 CV. In calendario ci sono anche varianti con cambio manuale o trazione integrale. La nuova Ford Kuga è disponibile con tre finiture: Titanio, ST-Line e ST-Line X.

Hyundai Tucson 2020

Hyundai Tucson 2020 si è già rivelato nel corso di numerosi test su strada, seppur abilmente camuffato. Il nuovo modello avrà un’estetica più sportiva. Nella sezione meccanica, la prossima generazione della Hyundai Tucson dovrebbe essere dotata con il nuovo motore Theta3 da 2,5 litri con un cambio automatico a otto velocità. Arriverà anche una versione aggiornata della 1.6 GDi, così come la 1.6 T-GDi per il mercato europeo.

Con un occhio di riguardo all’elettrificazione, il blocco ibrido GDi HEV 2.0 potrebbe salire a bordo del prossimo Tucson. Questa nuova Hyundai sarà disponibile con le versioni a trazione anteriore e integrale.

A oggi la scelta di Hyundai Tucson è tra due motori diesel e due a benzina. Il propulsore più potente è il diesel da 2,0 litri con una potenza di 186 CV in combinazione con una trasmissione manuale a sei velocità o con l’opzione di trasmissione automatica a otto velocità. E in aggiunta ha un sistema di trazione integrale. Tucson è acquistabile anche con il motore 1.6 disponibile con due livelli di potenza (115 CV o 133 CV).

Tucson è disponibile con due motori a benzina: il 1.6 litri GDI con cambio manuale a sei rapporti e trazione anteriore con 132 CV, o il T-GDI da 1,6 litri con 177 CV, ottimo in termini di potenza e prestazioni.

Articolo precedenteMulte auto quando e come si può pagare meno
Prossimo articoloDS Aero Sport Lounge, lusso tecnologia e prestazioni per il suv del futuro

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here