Pagare meno le multe auto è consentito in alcuni ben precisi casi grazie a un decreto legge che ne stabilisce modi e tempi con l’obiettivo di ridurre la percentuale di sanzioni inevase e far desistere il cittadino dal proporre un’eventuale contestazione.
Multe auto: quando è possibile pagare meno
E’ possibile pagare meno le multe auto nella misura del 30% se vengono rispettati determinati requisiti stabiliti dal decreto legge che disciplina questa forma di sconto per invogliare i conducenti sanzionati a pagare la multa e ad evitare cosi aggravi di spesa.
Il requisito principale che deve essere rispettato attiene all’arco temporale, infatti per pagare meno una multa è necessario effettuare il pagamento entro 5 giorni dall’avvenuta notifica, che può avvenire o direttamente da parte del vigile o a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno. E’ bene quindi prendere visione della multa il prima possibile se si vuole pagare meno in quanto la data che fa fede è quella indicata sull’avviso di raccomandata.
La possibilità di pagare meno le multe auto spetta a tutti, compresi i neopatentati indipendentemente dai punti residui sulla patente e abbraccia tutte le violazioni del Codice della strada fatta eccezione per quelle che prevedono la sospensione della patente, la confisca del veicolo, la guida in stato di ebbrezza e l’eccesso di velocità oltre i 40 chilometri orari:.
Lo sconto del 30% riguarda anche il caso di circolazione senza l’assicurazione auto o con l’assicurazione scaduta, in questi casi è possibile pagare meno se si dimostra di aver assicurato il veicolo entro 5 giorni dall’avvenuta contestazione o notifica.
Come pagare meno le multe auto
Le multe auto oggetto dello sconto possono essere pagate nelle seguenti modalità:
- In contanti presso la Sezione Polizia Stradale indicata sul verbale
- Tramite bollettino postale
- Online sul sito di Poste Italiane visitando la sezione dedicata
A prescindere dalla modalità di pagamento scelta, la persona sanzionata dovrà indicare l’esatto importo scontato del 30% (pena la non ammissione al pagamento in misura minore), il numero di conto corrente della Polizia Stradale e la targa del veicolo con la data del verbale da inserire nel campo dedicato alla causale di pagamento.