Citroen C1: prezzo, caratteristiche e scheda tecnica

Piccola nelle dimensioni, grande nel comfort. Il tettuccio in tela apribile della versione Airscape è un tocco di malcelata classe.

Nuova Citroen C1 citycar
Una vettura molto spaziosa, nonostante misuri solo 3,47 metri.

La Citroen C1 condivide lo stesso pianale della Toyota Aygo e della Peugeot 108, ma le similitudini tra i tre modelli si limitano alla sola base tecnica. Il portellone tutto in vetro e le luci anteriori a forma ovale sono le principali caratteristiche di questa francesina solida e dal look accattivante.

Un design che si fa notare

Piccola nelle dimensioni (3,47 metri di lunghezza), grande nel comfort: omologata per quattro posti, tutti gli occupanti possono godersi comodamente il tragitto. L’abitacolo della seconda generazione della Citroen C1 si fa notare, almeno negli allestimenti top, per una dotazione tecnologica di ottimo livello. Spicca il Touch Pad con schermo da 7 pollici grazie al quale è possibile instaurare un continuo “dialogo” tra la vettura e il proprio smartphone. Utilissima la videocamera posteriore per parcheggiare comodamente. Le finiture degli interni, inoltre, sono di buon livello. Tre gli allestimenti: Live (veramente essenziale), Feel e Shine (top di gamma super accessoriato). Il tettuccio in tela apribile dell’allestimento Airscape è un malcelato tocco di classe.

Motori che bevono poco

Sono molto contenuti i consumi della Citroen C1 e questo vale per entrambe le motorizzazioni opzionabili. Sotto il cofano della citycar francese battono un 1.0 litri (69 CV), oppure un 1.2 VTi (82 CV), due propulsori a tre cilindri alimentati a benzina che, almeno in città sanno farsi ampiamente rispettare. Il PureTech da 82 CV consuma solo 4,3 litri ogni 100 km: veramente poco. Il sistema Start&Stop rende la C1 ancora meno assetata di carburante. Il cambio robotizzato è disponibile solo sul VTi.

Prezzo

L’allestimento base, ossia Live, della Citroen C1 costa 10.450 euro, ma grazie ad alcune offerte promosse dalla casa motoristica francese è possibile mettersi al volante di questa city car con meno di 10.000 euro. Le versioni Shine, che hanno una dotazione tecnologica al top, partano da poco meno di 13.000 euro.

 

Potrebbero interessarti anche:

Le 10 migliori auto per neopatentati 2015: i consigli di Autotoday

Nuova Citroen C1: la concept car Urban Ride con lo stile da SUV

Donne che amano le auto: una ricerca svela che sono sempre più interessate al mercato dei motori

Articolo precedenteChevrolet Aveo: prezzo, caratteristiche, opinioni e scheda tecnica
Prossimo articoloHyundai i10: prezzo, opinioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here