BMW iX3 vs Kia Futuron, la sfida dei suv elettrici

Design e tecnologie del futuro

Non siamo davanti a una sorpresa assoluta perché il costruttore tedesco aveva lo scorso anno già presentato il concept di BMW iX3 in terra cinese. Lo aveva proposto come un importante progresso del modello di produzione definitivo che raggiungerà il mercato nei prossimi mesi. Ci avevano poi pensato le consuete foto spia di iX3 (oltre che della berlina i4 e della iNext, dotata di guida autonoma di livello 3 per cui l’auto è in grado di guidare da sola gestendo accelerazione, frenate e direzione mentre il conducente interviene in situazioni problematiche) e servizi connessi di nuova generazione a fare luce sulla strada imboccata dalla casa automobilistica.

BMW iX3

BMW Personal CoPilot offre già un gran numero di assistenti semiautomatici intelligenti che supportano e alleggeriscono attivamente il conducente in quasi tutte le situazioni di guida. Il marchio tedesco ha confermato la potenza finale di questo primo suv elettrico: 286 CV oltre a una coppia di 400 Nm. L’energia arriva attraverso il sistema di propulsione eDrive, tecnologia composta dallo stesso motore, trasmissione ed elettronica.

Una delle principali novità è la trasmissione dell’energia trasmessa alle ruote posteriori, non avendo un sistema di trazione totale. Da parte sua, il motore è alimentato da una batteria con una capacità di 74 kWh sufficiente a percorrere 440 chilometri secondo il ciclo WLTP.

Kia Futuron

Kia Futuron è una concept car elettrica dotata di un sistema di guida autonomo che potrebbe essere la premessa di un nuovo suv. Al China International Import Expo di Shanghai, la casa automobilistica sudcoreana ha infatti presento il modello che anticipa il design e molte delle tecnologie che le sue auto utilizzeranno il futuro. Questo suv ha un corpo di 4,85 metri di lunghezza e 3,0 metri di passo, dotato di un aspetto più dinamico del solito grazie alla presenza di sole due porte e alla forte inclinazione del tetto: con l’altezza minima di 1,55 metri di altezza è sicuramente tra i più bassi.

D’altra parte ha dettagli molto interessanti, come una griglia frontale a naso di tigre (Kia chiama così la presa d’aria frontale dei suoi modelli). Sembra un’auto del futuro ed difficile che raggiunta le linee di produzione con questo modello. Tuttavia molti spunti potrebbero essere ripresi. Per quanto riguarda l’abitacolo, quando il guidatore attiva la modalità di guida autonoma, i sedili di Kia Futuron si inclinano all’indietro mentre il volante si ritrae nella consolle centrale. Il marchio non ha rivelato i dettagli della sua meccanica elettrica, limitandosi alla comunicazione sulla preseza di un sistema di trazione integrale e-AWD.

Articolo precedenteKia Ceed 2019, berlina 5 porte e Sportswagon, quale scegliere
Prossimo articoloAuto nuove tra i 10mila-20mila euro. I modelli da comprare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here