
L’Audi A5 è una coupé sportiva alquanto voluminosa che condivide il pianale e la meccanica con l’Audi A4 berlina. In produzione ormai dal “lontano” 2007, la vettura ha ricevuto un corposo facelift nel 2011, ma a breve potrebbe essere presentata la nuova generazione del modello, disponibile anche nelle varianti Cabriolet e Sportback, ossia coupé a cinque porte.
Un capolavoro in fatto di estetica
L’Audi A5 coniuga sportività ed eleganza. È un modello dalle dimensioni decisamente importanti, specie per un coupé (4,6 metri di lunghezza e 1,85 di larghezza). È stata disegnata dal noto progettista italiano Walter De Silva che ha definito l’Audi A5 la sua creazione più riuscita. Il look complessivo della vettura rimanda chiaramente al family feeling Audi, specie il caratteristico frontale, caratterizzato dall’inconfondibile calandra single frame.
Quattro posti, ma solo due comodi
La versione coupé, della quale ci occupiamo specificatamente in questa recensione, è omologata per quattro persone, ma i sedili posteriori non sono affatto comodi, anzi c’è pochissimo spazio per le gambe e per la testa (è alta solo 137 cm) degli occupanti. Il bagagliaio, in compenso, può rivaleggiare con quelli di qualsiasi berlina di segmento D.
Interni di gran classe
Gli interni sono di elevatissima qualità. Spiccano, nella dotazione di serie, il volante multifunzionale sportivo a tre razze in pelle e l’ampio tettuccio elettrico panoramico con parasole. I rivestimenti possono essere in tessuto, pelle oppure un mix (riuscitissimo) tra alcantara e pelle. La dotazione di serie è ricca, peccato non preveda il sistema MMI navigation plus (optional), computer di bordo altamente tecnologico.
Diesel di alta gamma
L’Audi A5 dispone di tre propulsori a benzina e altrettanti diesel, tutti dotati di sistema Start&Stop e recupero dell’energia. I propulsori benzina sono TFSI (1.8, 2.0 e 3.0 litri): questa tecnologia unisce i vantaggi dell’FSI con quelli della sovralimentazione, garantendo un’erogazione della potenza ulteriormente migliorata. Il 1.8 TFSI, ad esempio, è tra i più efficienti della categoria, consumando solo 5,7 litri di verde ogni 100 km, pur permettendo all’Audi A5 di passare da 0 a 100 km/h in soli 7,9 secondi. I TDI turbodiesel common rail sono altrettanto validi. Il 2.0 litri è disponibile in due varianti: 177 CV e “ultra” 163 CV. Il V6 3.0 litri è tra i migliori propulsori alimentati a gasolio in circolazione (245 CV) e permette alla vettura di passare da 0 a 100 km/h in soli 5,8 secondi. Niente male per un diesel. Sia sulle versioni benzina, sia su quelle diesel, è possibile optare per la tecnologia quattro e per il cambio S-tronic.
Un sogno che costa circa 40.000 euro
Trattandosi di una vettura di gran pregio, l’Audi A5 ha prezzi a partire da 38.200 euro (1.8 TFSI 170 CV). Il diesel più accessibile costa 41.450 euro (2.0 TDI 177 CV) La varianti S e RS, ovviamente, essendo maggiormente performanti hanno un prezzo alquanto superiore che si avvicina ai 58.000 euro.
Potrebbero interessarti anche:
Audi A6 2015: prezzo, dimensioni, caratteristiche e scheda tecnica
Audi: prezzi e caratteristiche della nuova versione speciale Competition dei modelli A6 e A7
Nuova Audi TT 2015: prezzi, caratteristiche e scheda tecnica