Moscerini auto: un binomio che è spesso un inconveniente sottovalutato, specie per i danni che possono recare all’auto. Queste creature contengono a volte delle sostanze acide che possono danneggiare la macchina. Impossibile da evitare questi imprevisti, pur con tutta l’attenzione possibile. C’è però qualche trucco per limitare il guaio. Basta spendere qualche Euro al supermercato.
CERA – Il primo passo piuttosto è quello di stendere una cera sul muso dell’auto. Ovviamente, non parliamo di escamotage per impedire che i moscerini finiscano sull’anteriore; ma di un prodotto per far sì che la macchina non si rovini. La cera andrà a eliminare i residui di moscerini su paraurti e cofano, così come granellini di sabbia. In campagna è molto utile, per eliminare moscerini uniti a micro sassolini, che vanno a strofinarsi sulla vettura.
LAVAGGIO – Agitate il prodotto, così che le sostanze interne si mischino per bene. Mettete la cera sulla vettura utilizzando la specifica spugnetta e passatela facendo una lievissima pressione su paraurti e cofano. Preziosi i movimenti circolari, sempre delicati. A questo punto, risciacquate con le lance negli autolavaggi fai da te.
PANNO – Ripassate con un panno morbido lucidando bene: l’ideale è un tessuto in microfibra, delicato su qualsiasi superficie. Quarto passaggio: andate a caccia di eventuali residui di moscerini o di qualsiasi altro sporco ostinato. Oppure delle opacità e dei piccoli graffi. Un prodotto specifico post lavaggio elimina l’ossidazione, specie se la macchina non è più nuovissima e tende a sporcarsi più facilmente di prima.
OCCHIO ALLO SPORCO – Ricordare che un panno o una spugna sporca sono una maledizione per l’auto. Può darsi che qualche residuo di moscerino resti imprigionato nel tessuto e, in caso di secondo utilizzo, l’azione pulente svanirebbe. Si rischia di creare ulteriori aloni su paraurti e cofano. Quindi, panno e spugna vanno lavati benissimo prima di essere riutilizzati. Per quanto riguarda fanali e parabrezza, invece, è meglio utilizzare un altro prodotto specifico. In genere, è una sostanza particolare contenuta in un grosso spruzzatore.