L’operazione di lucidatura auto se eseguita da un carrozziere può essere molto costosa. Le richieste oscillano infatti attorno ai 150 Euro. Effettuarla invece fai da te permette di risparmiare all’incirca 100 Euro, ma bisogna essere muniti dei giusti strumenti. Prima di procedere, però, è necessario valutare le condizioni generali della vettura.
QUANDO SÌ, QUANDO NO – La lucidatura auto diventa inutile se la vernice è rovinata. In questo caso sarà impossibile avere un risultato discreto nelle zone in cui manca. Nel caso, invece, che ci siano solo alcuni graffi, l’effetto finale sarà molto più soddisfacente. Inoltre, è bene procedere con tale operazione prima che la situazione si aggravi maggiormente.
L’ALTERNATIVA – In alcuni casi è possibile, anziché lucidare l’auto, procedere applicando la cera ad intervalli regolari. Lo scopo è quello di creare sulla vernice della vettura uno strato protettivo. I risultati sono buoni. Se questo metodo non vi aggrada è preferite il top, procedete con la lucidatura vera e propria. In tal caso sarà opportuno procurarsi una levigatrice rotorbitale regolabile e una pasta abrasiva.
LE OPERAZIONI – Per la buona riuscita della lucidatura, lavate interamente la vettura e asciugatela in maniera accurata. Dopo di che, parcheggiatela all’ombra così da mantenere la carrozzeria fresca. La levigatrice deve essere dotata di un tampone, in commercio ce ne sono diversi con durezza variabile. Sul tampone va applicato il polish. Una volta installato, lucidate l’intero veicolo per zone.
LUCIDARE A MANO – Se vi serve lucidare solo piccole zone, è possibile farlo a mano. In questo caso dovrete munirvi di un panno che non rilascia fibre o ovatta. I movimenti da assumere sono lenti e circolari. Una volta terminata la lucidatura e applicata la cera, i difetti superficiali che prima erano presenti saranno scomparsi o attenuati.