Certificato: cos’è e come funziona

Chi acquista un'auto usata potrà farlo in piena sicurezza e senza sorprese: caratteristiche del servizio sono trasparenza, professionalità e imparzialità

Certificauto
Foto: Certificauto

Quando ci si appresta ad acquistare un’auto usata è fondamentale essere in possesso di tutte le garanzie necessarie per avere la certezza di non incorrere in una possibile truffa. Certificauto, il documento predisposto da Mobility Fleet, srl, nasce proprio con questo scopo.

Certificauto: acquistare un’auto usata in totale sicurezza

Mobility Fleet srl, una delle aziende più all’avanguardia nel settore automobilistico, ha predisposto un nuovo servizio che punta a colmare un vuoto a cui finora aveva pensato. Si tratta di Certificauto, pensato per rendere l’acquisto dell’auto usata da parte di ogni cliente il più consapevole e trasparente possibile. Le truffe, anche in questo ambito, sono ormai all’ordine del giorno, e sentirsi tutelati in una fase così delicata è davvero fondamentale.

Ogni utente potrà così contare su una rete di officine e carrozzerie indipendenti, da chi vende e da chi compra.

A spiegare bene in cosa consista questa particolare novità è Riccardo Guercioni, amministratore dell’azienda: “Abbiamo reso il servizio del meccanico di fiducia che va con il proprio cliente a vedere un’auto usata prima di acquistarla un prodotto standardizzato e professionale in tutta Italia“. Acquistare una vettura anche al di fuori della propria regione di residenza diventa quindi più semplice.

Un servizio di questo tipo rappresenta una vera novità per l’Italia. Ricevere sorprese sgradite dopo il proprio acquisto sarà quindi più difficile.

Certificauto: obiettivi del servizio

Il servizio proposto vuole essere innanzitutto un modo per facilitare un momento delicato come quello dell’acquisto di un’auto usata. In queste situazioni, infatti, si teme spesso di andare incontro a sorprese sgradite: il venditore, infatti, potrebbe essere interessato a “liberarsi” di una vettura che da qualche tempo ha problemi e magari a dare informazioni errate sui chilometri percorsi.

I clienti sempre più spesso si sentono sfiduciati sia nei confronti dei privati sia dei concessionari e questo non fa che allungare le trattative. Certificauto, al fine di tutelare gli utenti, agisce seguendo uno specifico codice etico basato su trasparenza, professionalità e imparzialità. L’obiettivo è chiaro: guardare la vettura usata con l’occhio del cliente ma con la professionalità di un tecnico al suo fianco.

Certificauto: come funziona il servizio

Poter usufruire dei vantaggi di Certificauto è davvero molto semplice. Quando si è in fase di compravendita di un’auto è necessario prendere accordi con il venditore e richiedere che il veicolo possa essere sottoposto, in un centro autorizzato, ai controlli dei professionisti di Certificauto. Saranno poi gli addetti a valutare con scrupolo le condizioni della vettura.

Le due parti coinvolte devono quindi valutare chi debba sostenere i costi per il servizio offerto, anche se di norma questo spetta all’acquirente. In una prima fase saranno effettuate verifiche di tipo amministrativo per accertarsi sull’esecuzione di tagliandi e revisioni, oltre a eventuali richiami richiesti dalla casa produttrice. Particolare attenzione viene prestata a eventuali situazioni di fermo amministrativo, che potrebbero bloccare la trattativa.

Si passa poi ai controlli meccanici per accertarsi sul corretto funzionamento di motore, freni, sospensione e contachilometri. Questa operazione serve anche per valutare se l’auto può circolare in piena sicurezza.

È la volta poi dei controlli elettronici, ovvero il quadrante e le varie spie. La procedura termina con l’esame degli interni e della carrozzeria. Non può mancare anche un test drive, ritenuto indispensabile per tutelare al massimo l’acquirente.

Articolo precedenteRevisione auto targa straniera: punita dal giudice
Prossimo articoloSsangyong Rexton: la premiere del 4×4 coreano, prezzi e novità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here