Suv, coupé, station wagon e la lista potrebbe andare avanti all’infinito. Stili, estetici e di guida, differenti che convergono sotto la stessa definizione: auto premium. Ovverosia i modelli rivolti a un target di clientela elevato. Pensati appositamente per distinguersi sulle strade anche nella vita quotidiana. Ecco quali fanno strage di consensi.
Auto premium: gli italiani le vogliono Suv e ad alimentazione diesel
L’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, ha operato un’analisi sulle richieste di preventivo superiori a 50.000 euro effettuati dagli italiani. Ebbene, i Suv rappresentano il 69,5% delle auto premium più ricercate. Seguono a lunga distanza le coupé (9,1%), le berline tre volumi (5,4%) e le station wagon (4,7%). Se la maggioranza delle ricerche punta ad auto di un certo peso, che permettono una guida potente e con cui percorrere un gran numero di chilometri, è comprensibile come la maggioranza punti al diesel: nonostante le paure di acquistare un motore che ha i giorni contati, lo richiede ben il 67,3% del totale.
Stelvio in cima
Non sorprende che nella classifica dei dieci modelli premium più richiesti online nove siano sport utility vehicle o crossover, un segmento dominato dal diesel: in testa l’Alfa Romeo Stelvio ,seguita da Mercedes GLC e Jeep Grand Cherokee. Quarta e quinta posizione per Range Rover Velar e BMW X4, sesta e settima altre due Mercedes, rispettivamente GLE e Classe E;all’ottavo posto l’unica berlina presente nella top ten, l’Alfa Romeo Giulia. Si fa comunque strada tra i modelli più richiesti anche l’alternativa ibrida della Lexus NX Hybrid, che si inserisce in nona posizione; chiude la classifica al decimo posto la Volvo XC60.
Picco in Trentino-Alto Adige
Ma chi sceglie di acquistare un’auto premium? In generale, persone che ne hanno già posseduta una in passato. Mercedes Classe C, Audi A4 e BMW Serie 3 sono le più ricorrenti quando si dichiara di voler permutare un veicolo in fase di acquisto. Per quanto riguarda il sesso, solo il 20% delle auto premium configurate online è richiesto da donne, mentre agli uomini spetta ben l’80% di questo segmento. Il gentil sesso predilige la Mercedes GLC, mentre i maschietti hanno un debole per l’Alfa Romeo Stelvio. In una regione autonoma a statuto speciale, il Trentino-Alto Adige, si concentra la più alta percentuale di sognatori che ambiscono ad un’auto premium. Lombardia, Liguria, Calabria ed Emilia-Romagna completano la top 5.