Auto dei capi di Stato: Messico, la macchina di Enrique Peña Nieto

Pochi fronzoli e tanta sostanza: la Kitam scelta dal sudamericano è una via di mezzo tra un carro armato e un fuoristrada

auto dei capi di Stato

Enrique Peña Nieto, capo di Stato del Messico, ha deciso di andare controcorrente nella scelta dell’auto da utilizzare per gli spostamenti. Al G20 di Amburgo si presenterà con la Kitam, detta anche “Il cinghiale”, per il suo aspetto imperioso e potente.

Auto dei capi di Stato: la Kitam di Enrique Peña Nieto

Enrique Peña Nieto, presidente del Messico, ha deciso di badare al sodo quando si è trattato di scegliere l’auto da utilizzare per i suoi spostamenti. Il politico sudamericano ha infatti deciso di puntare su un modello piuttosto singolare, denominato “Kitam”, che  in lingua Maya significa “cinghiale”. Si tratta di un ibrido tra un carro armato e un fuoristrada.

La bellezza non è certamente la sua caratteristica distintiva. In questo caso, però, si era interessati però soprattutto a preservare la sicurezza del membro del Partito Rivoluzionario Istituzionale e del suo entourage. Il mezzo è una corazza militare blindata resistente alle rivolte popolari più violente.

Davvero imponente, come era facile intuire, il peso del veicolo, che raggiunge addirittura 1,5 tonnellate. Il motore è un Diesel Turbo 400CV ed è in grado di resistere a proiettili e missili. Questo è possibile grazie alla presenza di una doppia armatura, che non viene intaccata nemmeno in caso di munizioni potenti.

Una scelta insolita ma non troppo

Tra i capi di Stato la scelta del sudamericano non appare comunque così insolita. Peña Nieto segue infatti l’esempio degli USA. I presidenti si spostano con una Cadillac limousine soprannominata “The Beast” (La Bestia).

In entrambi i casi l’attenzione allo stile è davvero marginale. Il presidente messicano voleva infatti aumentare al massimo il livello di sicurezza nei suoi spostamenti. Proprio per questo anche gli pneumatici della Kitam sono stati blindati. Caratteristica che però ritroviamo anche in alcuni modelli targati BMW.

Il telaio di questa particolare vettura è stato comunque modificato per accogliere l’armatura, oltre che per ridurre le dimensioni. Questo consente di viaggiare senza troppe difficoltà in modo agile su ogni tipo di terreno.

Il mezzo è pensato per essere utilizzato soprattutto nelle sfilate ufficiali. Ad alcuni però questa scelta potrebbe fare storcere il naso. Se si era in cerca di un veicolo per le parate si sarebbe potuto evitare di far spendere mezzo milione ai cittadini.

Articolo precedenteBatteria auto elettrica: tecnologie, cicli di ricarica e capacità di scarica
Prossimo articoloHumvee C-Series: effetto nostalgia per il nuovo fuoristrada

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here