Alfa Romeo: oltre 110 anni di storia tra sportività e innovazione

Nel 1998 Alfa Romeo conquista per la prima volta il premio di Auto dell’anno con la 156

C’è chi dice che le auto Alfa Romeo siano le regine della sicurezza. E non tanto e non solo per le tecnologie di ultima generazione di cui sono dotati i modelli adesso in commercio. Quanto piuttosto per l’attenzione alla sicurezza che in tutta la sua storia ultracentenaria il marchio del Biscione ha costantemente assicurato.

Dall’Alfa 24 HP all’Alfa Romeo Giulia

L’Alfa 24 HP strappa oggi un piccolo sorriso, ma nel 1910 rappresentava un invidiabile concentrato di innovazione. È quindi bastata una manciata di anni per raggiungere incredibili progressi. Nel 1926, Alfa Romeo 6C era il modello in grado di bilanciare alla perfezione peso e potenza. Il risultato? Prestazioni elevate e sicurezza, piacere di guida e sensazione di stare al passo con i tempi. Tre anni dopo la variante 6C 1750 metteva in mostra una serie di accorgimenti rivoluzionari e strategici per l’epoca.

Quando si parla di sicurezza è inevitabile pensare ad Alfa Romeo Giulia. La ragione è molto semplice. Al di là della solita maniacale cura per la sicurezza a bordo, questa è stata la berlina sportiva delle forze dell’ordine. Affidabili, compatte, resistenti e ben proporzionate. In una sola parola: sicure. Ed è certamente interessante far notare che il modello oggi in vendita è considerato un esempio di riferimento. Due sono gli accorgimenti che fanno la differenza.

Il primo è l’ampio utilizzo di materiali ultra-leggeri come fibra di carbonio e alluminio. Il secondo è l’implementazione di numerosi dispositivi di sicurezza che assegnano un ruolo centrale a sensori, radar e telecamere. Insomma, le buone abitudini in casa Alfa Romeo si conservano nel tempo.

Dall’Alfa Romeo 156 ad Alfa Romeo Stelvio

Nel 1998 conquista per la prima volta il premio di Auto dell’anno. Ci riesce con la berlina Alfa Romeo 156, in grado di sbaragliare la concorrenza non solo per l’adozione del common rail. In un sol colpo Alfa Romeo 156 assicura sicurezza, prestazioni e comfort. La 156 è un’auto con motore trasversale e trazione anteriore, successore del modello 155. Il modello è stato presentato per la prima volta nell’autunno del 1997.

Dal gennaio 1999 l’auto è stata dotata di un cambio 2.0 Selespeed con cambio elettroidraulico, cambio automatico 2.5 Q -System. Al Salone dell’auto di Ginevra del 2000 è stata presentata la sports wagon. I tre pacchetti sportivi personalizzati dell’anno 2000 includevano non solo le caratteristiche sportive distintive, i sedili Recardo e i volanti Momo, ma anche pneumatici di categoria W ad alta velocità a basso profilo e un spoiler posteriore sul bagagliaio.

Per farsi un’idea dei livelli di sicurezza raggiunti oggi da Alfa Romeo non basta osservare le 5 stelle assegnate alla Stelvio. Quelle attribuite da Euro Ncap, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili, al suv a listino del Biscione, sono solo una conferma. Perché bisogna esaminare l’auto ai raggi X per scoprire i traguardi raggiunti.

Articolo precedenteSsangYong Rexton 2021: caratteristiche, motori, sicurezza, interni e prezzo del nuovo suv
Prossimo articoloMaserati Ghibli Operanera e Operabianca, edizione limitata per lo stile Fujiwara

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here