0-100 in meno di 1 secondo: il record della piccola monoposto elettrica

Il risultato di un prototipo elettrico realizzato da studenti dell'ETH di Zurigo e dall'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna

Raggiungere un‘accelerazione da 0 a 100 chilometri all’ora in soli 0,956 secondi è un risultato straordinario che ha fatto guadagnare un prestigioso riconoscimento dal Guinness World Records. Questa prestazione, che ha abbattuto il precedente record di 1,461 secondi stabilito nel settembre 2022, assume un carattere quasi fantascientifico se si considera che il veicolo è stato in grado di raggiungere la velocità massima consentita in soli 12,3 metri.

Il record di accelerazione della piccola monoposto elettrica

Il risultato è stato conseguito da un prototipo elettrico estremamente leggero, sviluppato e realizzato da un team di studenti provenienti dall’ETH di Zurigo e dall’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna. Questi studenti fanno parte dell’Academic Motorsports Club Zurich (AMZ) e hanno battezzato il loro innovativo veicolo con il nome “Mythen”.

Il progetto Mythen ha richiesto un impegno da parte dei partecipanti, che hanno unito le forze mentre continuavano a seguire i loro percorsi di studio accademici. Yann Bernard, responsabile del team motori di AMZ, ha condiviso le sue riflessioni sull’esperienza, sottolineando quanto sia stato intenso lavorare su questo progetto in parallelo agli impegni accademici. Ha anche evidenziato l’aspetto divertente del lavoro di squadra con altri studenti, che ha portato alla costante creazione di nuove soluzioni e all’applicazione pratica delle conoscenze acquisite in aula. Questo progetto rappresenta un chiaro esempio di come l’entusiasmo, l’innovazione e la dedizione degli studenti possano dare vita a grandi risultati nel campo dell’ingegneria automobilistica.

Il segreto dei componenti stampati

Il prototipo Myten è un esempio di ingegneria personalizzata, con tutti i suoi componenti, dalla scheda a circuito stampato allo chassis e alla batteria, sviluppati e ottimizzati dagli stessi studenti che hanno preso parte al progetto. Questo approccio mirato ha permesso di raggiungere prestazioni e massimizzare l’efficienza complessiva del veicolo.

Un aspetto fondamentale della progettazione di Myten è stata la sua leggerezza. Grazie all’uso combinato di materiali come la fibra di carbonio leggero e i pannelli a nido d’ape in alluminio, il peso complessivo della piccola monoposto è stato limitato a soli 140 kg. Questa leggerezza ha reso possibile sfruttare appieno la potenza del veicolo, alimentata da quattro motori singoli montati direttamente nei mozzi delle ruote, con una potenza totale di 240 kW, equivalente a circa 326 CV.

Un elemento cruciale per la grande accelerazione di Myten è stata l’efficacia del trasferimento di potenza al terreno. Dario Messerli, responsabile dell’aerodinamica presso AMA (Academic Motorsports Association Zurich), ha spiegato che la soluzione adottata si è concentrata su un sistema che non si basa su appendici aerodinamiche, ma crea un vuoto sotto il veicolo e lo mantiene a contatto con la superficie stradale attraverso il principio dell’aspirazione dell’aria. Questo approccio ha garantito una stabilità eccezionale durante l’accelerazione senza richiedere l’uso di appendici aerodinamiche complesse, come si osserva nelle vetture da Formula 1 ad alte velocità.

AMA, fondata nel 2006 dagli studenti dell’ETH di Zurigo, è un team dedicato alla progettazione e alla realizzazione di vetture da corsa sperimentali. Nel corso degli anni, hanno stabilito il record mondiale di accelerazione per vetture elettriche due volte, prima nel 2014 e poi nuovamente nel 2016, dimostrando l’innovazione continua e la competenza degli studenti nel campo dell’ingegneria automobilistica.

Articolo precedenteEcco qual è il miglior pneumatico estivo del 2023 secondo l’ultima ricerca
Prossimo articoloEcco il piano di Toyota sulle batterie e le auto elettriche

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here