Cinque cose che forse non sai sulla Fiat Uno

Cinque curiosità sull'iconica berlina 2 volumi, prossima a entrare nel novero delle auto d'interesse storico.

Cinque cose che forse non sai sulla Fiat Uno
Berlina 2 volumi lunga 364 cm e larga 155, la Fiat Uno arrivò nelle concessionarie nel 1983.

È stata forse una delle auto italiane più amate di tutti i tempi. Le immatricolazioni sono state complessivamente prossime alla cifra di 10 milioni. In Italia è stata commercializzata dal 1983 al 1989 (prima serie) e dal 1989 al 1995 (seconda serie), ma in Brasile, Argentina e Sud Africa è rimasta nelle concessionarie fino al decennio scorso. Stiamo parlando della mitica Fiat Uno.

 

Un modello che ha fatto storia

Berlina 2 volumi lunga 364 cm e larga 155, la Fiat Uno arrivò nelle concessionarie nel 1983, anche se il progetto 146 era stato elaborato già nel 1979. È l’ottava automobile più venduta di tutti i tempi con circa 9.500.000 di esemplari immatricolati. Tante le curiosità riguardanti questo iconico modello. Noi ve ne proponiamo cinque.

 

Ecco cinque cose che forse non sai sulla Fiat Uno

Sarebbero veramente tante gli aneddoti da raccontare sulla Fiat Uno. Una classifica di sole 5 posizioni non basta. Ne anticipiamo uno (guarda il caso…). È stata nel 1987 la vettura straniera più venduta in Francia e in Germania, mercati nel quale è difficile imporsi a causa della presenza di molte cause automobilistiche autoctone. La Fiat Uno è stata anche l’auto più venduta in Portogallo negli anni Ottanta.

Presidente Umberto Agnelli
Ebbe l’intuizione di dare seguito al progetto…Lancia Uno.

5. Lo zampino di Umberto Agnelli

La Fiat Uno doveva nascere come Lancia Uno. Inizialmente era stata pensata come sostituta dell’Autobianchi A112, marchio all’epoca in orbita Lancia. Il progetto naufragò, ma il design della vettura, disegnato da Giugiaro piacque personalmente a Umberto Agnelli che decise di nominarla erede della Fiat 127.

Fiat Tipo, ossia Fiat Due
I dirigenti del Lingotto a lungo hanno pensato di chiamare la Tipo con il nome Fiat Due

4. La fantasia al potere

Perché si chiama Uno? Perché i dirigenti del Lingotto non avevano molta fantasia all’epoca. Il progetto complessivo prevedeva la produzione di due autovetture, molto simili, ma di dimensioni diverse. L’auto “Tipo 1” doveva essere compatta e dal prezzo contenuto. L’auto “Tipo 2” doveva seguire il look and feel della prima, ma avere dimensioni maggiormente generose e interni più raffinati per rappresentare al meglio Fiat nel Segmento C. Proprio per questo motivo per i due modelli furono scelti i nomi Uno e Tipo.

Fiat Uno presentazione a Cape Canaveral
Un poster della presentazione della Fiat Uno presso il centro spaziale di Cape Canaveral.

3. Verso l’infinito e oltre….

La presentazione della Fiat Uno avvenne niente meno che a Cape Canaveral, ossia dove sorge il Kennedy Space Center della NASA, stazione di lancio per le missioni spaziali. Questo per evidenziare le linee futuristiche del modello, almeno per l’epoca.

Fiat Uno Rap Up Dj Ax
Prima di Maria Maria, Domani smetto, Domani e molte altre note canzoni, Dj Ax prestò la propria voce per lo spot della Fiat Uno Rap Up.

2. Spaghetti funk

Il tema musicale dello spot per il lancio dell’allestimento Fiat Uno Rap Up, pensato per giovani automobilisti, fu l’esordio di J-Ax che, era già il cantante degli Articolo 31, duo che conoscerà un incredibile successo nel 1994 con il tormentone Maria Maria, contribuendo alla crescita di questo genere musicale nella Penisola.

Allestimento Fia Uno Suite
Rarissimo poster dell’allestimento Suite.

1. Ordinare una Suite

La Fiat Uno Suite era il top di gamma della seconda serie del modello. Aveva di serie il condizionatore, mentre i sedili in pelle erano opzionali. Ne furono venduti pochi esemplari e oggi ha un certo appeal sul mercato delle auto usate.

 

Potrebbero interessarti anche:

Fiat Duna: cinque cose che forse non sai

C’era una volta la SEAT Panda

Austin Metro: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo dell’usato

Articolo precedenteBMW Serie 3 GT 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
Prossimo articoloMercedes Classe B 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here