Pur essendo compatto, Volkswagen T-Cross ha una forte presenza su strada e una personalità indipendente. Propone una marcata versatilità complessiva e interni caratterizzati dalla massima flessibilità per renderlo adatto all’uso di tutti i giorni. Il nuovo T-Cross è disponibile in 4 allestimenti: Urban, Style, Advanced e Sport.
Motorizzazione e tecnologia Volkswagen T-Cross
Realizzato sulla stessa piattaforma MBQ della Polo, T-Cross è più lungo di 54 mm e più alto di 112 rispetto alla berlina di segmento B, e si posiziona come anello di congiungimento tra il mondo dei suv e dei crossover più accessibili e quello dei modelli di segmento C. Volkswagen T-Cross consente un accesso comodo attraverso quattro grandi porte, per effetto del posizionamento nella piattaforma MBQ dell’assale anteriore molto più in avanti.
Inoltre il passo di 2,56 metri crea le condizioni per un abitacolo dalle dimensioni generose capace di accogliere comodamente fino a cinque persone. Il volume del bagagliaio va da 385 a 455 litri ma ribaltando il divanetto arriva ad un volume di 1.281 litri. Su tutta la gamma T-Cross, gli alzacristalli elettrici in tutte e quattro le porte sono di serie, così come il sedile del conducente regolabile in altezza.
Volkswagen T-Cross è proposta con motori benzina e diesel tutti sovralimentati turbo. I due 1.0 TSI 3 cilindri a benzina sono dotati di filtro antiparticolato e offrono una potenza di 95 Cv oppure di 115 Cv, con una coppia massima rispettivamente di 175 e 200 Nm.
Il 4 cilindri 1.6 TDI a gasolio eroga invece 95 Cv e 250 Nm di coppia massima. Tutti i motori, che dispongono di Start&Stop automatico e di un sistema di recupero dell’energia di frenata, sono conformi alla più recente normativa sulle emissioni Euro 6D-Temp. T-Cross viene proposto esclusivamente con trazione anteriore, mentre il cambio può essere manuale a 5 o 6 marce o automatico DSG a 7 marce.
Volkswagen T-Cross è dotato di tecnologie di sicurezza riservate normalmente a veicoli di dimensioni maggiori.
Di serie su tutta la gamma il rilevatore di stanchezza del conducente, il sistema di monitoraggio della distanza Front Assist con riconoscimento pedoni e funzione di frenata di emergenza City, l’assistente al mantenimento di corsia Lane Assist, l’assistenza alla partenza in salita e il sistema proattivo di protezione degli occupanti, oltre all’assistente di cambio corsia con rilevamento dell’angolo cieco e all’assistente di uscita dal parcheggio.
Su richiesta è anche possibile avere il cruise control adattivo ACC (di serie a partire da Style) e il dispositivo di parcheggio automatico Park Assist.
Numerosi aiuti per il guidatore con Volwkswagen T-Cross
A partire da una velocità di 60 chilometri orari, l’assistenza per il mantenimento della corsia Lane Assist di Volkswagen T-Cross riconosce se la vettura sta abbandonando la corsia di marcia. Mediante un intervento correttivo sullo sterzo, il sistema richiama l’attenzione del conducente sulla circolazione stradale. Se viene rilevato un pericolo di tamponamento, il sistema di controllo Front Assist con funzione di frenata di emergenza e riconoscimento pedoni offre un avvertimento al conducente.
Se il conducente non reagisce agli avvertimenti, il sistema può attivare una frenata di emergenza automatica. L’Adaptive Cruise Control con regolazione automatica della distanza aiuta a mantenere la velocità massima precedentemente impostata, e a rimanere sempre a una distanza minima di sicurezza.