Seat Tarraco è uno dei più recenti rappresentanti del segmento D-suv nel 2020. Si tratta di un veicolo ambizioso del produttore spagnolo che sta catturando interesse tra gli utenti. Nonostante l’imponente presenza (4,73 metri di lunghezza, 1,84 m di larghezza e 1,66 m di altezza), il suv trasmette carattere ed eleganza e presenta punti in comune con Volkswagen Tiguan Allspace, modello con cui condivide un gran numero di componenti. Seat Tarraco è in effetti simile nel profilo, sebbene il suo piccolo vetro posteriore abbia un angolo più marcato.
Interni funzionali e tecnologici
Nell’abitacolo spicca un design moderno e funzionale con il cruscotto Digital Cockpit a fare bella mostra di sé. Le somiglianze estetiche con Volkswagen Tiguan Allspace sono presenti all’interno, anche se il Tarraco scommetterà su un cruscotto con caratteristiche specifiche, evidenziando il modo di integrare un ampio touchscreen con più opzioni di connettività.
I sedili posteriori sono scorrevoli e danno accesso alla terza fila con numerose soluzioni ingegnose, come i tavoli situati dietro gli schienali anteriori. Il bagagliaio ospita una capacità di 760 litri nelle versioni a cinque posti e 700 litri per le varianti a sette posti.
Prestazioni Seat Tarraco 2020, diesel e benzina
La gamma meccanica è composta da quattro opzioni, due di benzina e altrettanti diesel. Tra i primi, la versione d’accesso mostra un motore 1,5 TSI da 150 CV e 250 Nm di coppia massima, che accelera da 0 a 100 chilometri orari in 9,7 secondi e raggiungerà chilometri orari. Sono inoltre presenti una STI 2.0 da 190 CV e una coppia di 320 Nm, che migliora i dati tecnici: 8 secondi di accelerazione e 211chilometri orari di velocità massima.
Da parte sua, la gamma diesel ha come protagonista il blocco 2.0 TDI. La variante di 150 CV e 340 Nm di coppia, raggiunge i 100 chilometri orari in 9,8 secondi e arriva fino a 200 chilometri orari. Se vogliamo di più, abbiamo un’altra versione con 190 CV e 400 Nm di coppia, con un’accelerazione di 8 secondi e 213 chilometri orari di velocità massima. A seconda della scelta è disponibile un cambio manuale o un’alternativa automatica Dsg a doppia frizione e trazione sull’asse anteriore o un sistema di trazione integrale 4Drive.
Costruito sulla piattaforma modulare MQB-A2 – utilizzata in modelli come Skoda Kodiaq – Seat Tarraco utilizza un asse anteriore McPherson e un treno posteriore multi-link. Le abilità fuoristrada non vengono trascurate grazie all’altezza da terra di 20 centimetri e al controllo avanzato della stabilità del rollio con funzione di discesa in pendenza.