Peugeot 208 vs Renault Clio: chi vince il confronto tra i nuovi modelli dopo test e prova auto

Sfida tra auto compatte

La generazione 2019 di Peugeot 208 è costruita su una piattaforma di nuova progettazione e mantiene le dimensioni del precedente modello. Oltre all’aspetto sportivo, l’auto si distingue per la strumentazione digitale: un’evoluzione di quella delle crossover 3008 e della berlina 508. Da questi modelli la nuova vettura riprende la posizione di guida con il cruscotto rialzato rispetto alla plancia e il volante di piccolo diametro che danno una sensazione di sportività. La versione elettrica si affianca a quelle a benzina con i tre cilindri da 68, 82 e 110 CV, e all’1.5 diesel.

La Renault Clio 2019 cinque porte va nel segno della tradizione, di cui riprende il pianale e le forme sinuose. L’abitacolo è più curato e trova spazio una strumentazione digitale avanzata, oltre a un impianto multimediale con possibilità di connessione con gli smartphone. Sotto al cofano, si aggiunge il motore 1.3 turbo a benzina, oltre all’ibrido leggero. Fra i tanti sistemi di sicurezza anche il controllo dell’angolo cieco dei retrovisori, il cruise control adattativo e il mantenimento in corsia

Peugeot 208 2019

Peugeot 208 stupisce non solo per la sua modernità, ma anche per il deciso miglioramento degli interni e per essere un’auto sempre connessa. Tre le possibilità di scelta per Peugeot 208 2019: completamente elettrica, a benzina o a diesel. Personalizzazioni, versioni sportive, dotazioni tecnologiche innovative per migliorare comfort e sicurezza e nuove motorizzazioni dal convincente rapporto tra prestazioni e consumi: ogni aspetto della nuova Peugeot 208 è stato curato come simbolo del mercato delle utilitarie.

Tutte le funzioni sono a portata di mano: con il Peugeot i-Cockpit ogni gesto diventa semplice: il quadro strumenti rialzato e il touchscreen multimediale danno una sensazione di guida istintiva e sempre con maneggevolezza.

Renault Clio 2019

A grandi linee la nuova Renault Clio 2019 ricorda il vecchio modello, ma la quinta generazione dell’utilitaria francese presenta molte novità. L’aspetto resta sportivo, ma le forme sono adesso più fluide. Nel frontale fanno bella mostra di sé i fari a virgola che sono con tecnologia full led in tutte le versioni. L’abitacolo è decisamente più curato e la strumentazione digitale è personalizzabile con il maxi display dell’impianto multimediale pari a 9,3 pollici.

La nuova Renault Clio 2019 è impercettibilmente più corta ma ha un bagagliaio ben più ampio: da 300 a 391 litri col divano in uso. I motori derivano dai precedenti e con in più una versione ibrida. In vendita a maggio con prezzo di listino da circa 14.000 euro, l’avvio alle vendite è calendarizzato per il mese di giugno.

Articolo precedenteNuovo Nissan X-Trail 2019 prezzi diesel e benzina
Prossimo articoloFord Driving Skills For Life 2019, corsi gratuiti di guida responsabile

1 commento

  1. DISEL : VANNO COSÌ BENE I DISEL,HANNO PRESTAZIONI ,CONSUMI BASSI E SEMBRA PROPRIO CHE NON INQUINANO TANTO (UNO STUDIO DI TECNICI ULTIMAMENTE COSI’ HA STABILITO)-

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here