In occasione dell’ultima edizione del Salone dell’auto di Parigi Suzuki ha presentato Ignis, il suo nuovo Suv ultra compatto. Il modello presenta diverse novità, ma senza dimenticare alcuni elementi caratteristici della casa automobilistica giapponese.
Suzuki Ignis: solidità con forme compatte
Il nuovo Suv targato Suzuki è in grado di garantire un’ottima visibilità per chi si mette alla guida, ma con forme ridotte. Abitacolo e bagagliaio restano comunque spaziosi.
Ignis si caratterizza per un’elevata percentuale di acciai ad alta resistenza, che permettono di ridurre il peso dell’auto pur mantenendo elevati i livelli di rigidità. L’aggiunta del sistema ibrido SHVS permette però di ottenere prestazioni di guida dinamiche, ma con un’ottima efficienza.
Il modello eredita caratteristiche iconiche del design dalla storia dei successi Suzuki: da Cervo il design con fessure del montante C, da Swift i montanti A e B neri, oltre ad altri elementi distintivi dei SUV Suzuki, come le prese d’aria sul cofano motore a conchiglia. Il risultato finale porta la tradizione dei SUV Suzuki in una nuova era.
Le motorizzazioni disponibili
Il veicolo è dotato di un 1.2 DUALJET (K12C) a iniezione diretta di benzina: questo garantisce ottime prestazioni ed elevata efficienza. Introducendo il sistema ibrido SHVS (Smart Hybrid Vehicle by Suzuki), il 1.2 DUALJET di Suzuki IGNIS è in grado di ottenere consumi ed emissioni ancora più ridotti.
L’SHVS è un sistema ibrido in grado di migliorare ulteriormente la qualità del mezzo. E’ composto da un dispositivo ISG (Integrated Starter Generator) che integra un generatore, un motore elettrico e un pacco batterie agli ioni di litio. E’ progettato appositamente per vetture dalle dimensioni compatte che puntano a diminuire i consumi. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie alla maggiore spinta del motore elettrico e alla ricarica delle batterie.
Le dotazioni di sicurezza
La piattaforma di Ignis, integralmente nuova, è basata sulla tecnologia Total Effective Control Technology (TECT) di Suzuki. Si tratta dello strumento ideale per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo. Importante è ad esempio la presenza dell’ESP, che aiuta ad assicurare stabilità quando si guida. Da non dimenticare anche gli airbag frontali, laterali e a tendina, fondamentali in caso di collisioni.
A bordo è inoltre presente la doppia telecamera Attentofrena DCBS (Dual Camera Brake Support), che funziona in modo simile a un occhio umano. I dispositivi sono infatti in grado di riconoscere le linee di demarcazione delle corsie e gli oggetti di fronte all’auto, oltre alla loro distanza. E’ inoltre possibile distinguere nettamente se si tratta di un pedone o di un altro veicolo.
Può avere un’importanza fondamentale anche il Weaving alert function (Antisonno). Quando il veicolo viaggia a velocità superiore ai 60 km/h e ondeggia da un lato all’altro della strada, il sistema attiva un segnale acustico e un indicatore luminoso sul cruscotto. Questo attira l’attenzione del guidatore nel caso di ondeggiamenti involontari, dovuti a sonnolenza o altri fattori.
Un veicolo capiente per ogni esigenza
L’abitacolo è esteso e confortevole, per ospitare comodamente gli occupanti. Il bagagliaio ha un capienza di 267 litri (227 litri per la versione ALLGRIP). Può diventare ancora più ampio abbattendo i sedili posteriori scorrevoli e gli schienali reclinabili.
Non mancano nemmeno i vani portaoggetti e portabottiglie.
La connettività a bordo
La connettività di Ignis è garantita dal sistema SLDA. E’ presente un display touch-panel, con funzionamento simile a quello di uno smartphone. Ogni utente ha infatti la possibilità di collegare il proprio dispositivo tramite bluetooth o cavo USB.
I possessori di un dispositivo Android possono sfruttare Android Auto, un’applicazione che trasferisce la piattaforma Android all’interno della macchina in maniera compatibile con la guida. E’ stata pensata proprio per ridurre al minimo la distrazione, in modo da potersi concentrare sulla guida, e utilizzare i servizi di Google come Google Maps e Google Search.
Gli utenti iPhone possono invece utilizzare Apple CarPlay, in grado di dare indicazioni stradali, ottimizzare per il traffico, effettuare chiamate, inviare e ricevere messaggi e ascoltare la musica, Tutto può avvenire on totale sicurezza e senza distrazioni grazie a Siri o il touch screen.
Utile è anche il servizio MirrorLink, che consente di utlizzare diverse applicazioni presenti sullo smartphone, facendole apparire sul display touchscreen del veicolo.