Grande novità in BMW. Da Monaco di Baviera la casa tedesca comunica l’arrivo della nuova Mini Countryman. Contemporaneamente sono state diffuse le prime immagini dell’auto camuffata con pellicola optical. Il powertrain della ibrida plug-in è esattamente lo stesso della 225xe Active Tourer. Il nuovo modello del crossover dovrebbe debuttare nel corso dell’estate del 2017 e potrebbe essere commercializzata dal prossimo autunno. Un modello che è nato nel 2010 e che verrà aggiornato totalmente con l’utilizzo della nuova piattaforma modulare della BMW.

DICHIARAZIONI

Il vice presidente di Mini, Sebastian Mackensen, ha affermato: “la nuova Mini Countryman ibrida non sarà soltanto efficiente, ma anche divertente da guidare. Infatti la guida puramente elettrica sarà una piacevole esperienza nel più puro stile Mini. La guida elettrica dunque non sarà limitata ad una velocità di 30 o 40 km/h ma potrà arrivare a velocità utili per lasciarsi il traffico cittadino alle spalle”.

LE NOVITÀ DELLA NUOVA MINI COUNTRYMAN

La vettura crescerà nelle dimensioni. Tra la Countryman attuale e la Serie 2 la differenza è di circa 25 centimetri. Ampiamente prevedibile anche la crescita dei contenuti, nei contenuti. Quanto al powertrain, difficilmente ci saranno sorprese rispetto a quello della BMW. Sono previste infatti tre modalità di guida – Auto eDrive, Max eDrive e Save Battery – più una quarta “nascosta” all’interno dell’utilizzo della modalità sport del cambio, che include anche la ricarica della batteria.

COME SI SVILUPPA

La nuova Mini Countryman sarà a trazione integrale, che è del tipo senza collegamento meccanico tra i due assali, visto che il motore elettrico si trova dietro. La ricetta di BMW, infatti, è quella di spostare le batterie e il propulsore elettrico al posteriore. La priorità di questa operazione è di bilanciare i pesi e salvaguardare il piacere di guida. Quanto ai dati principali, infine, è ancora presto per fornire dei dati certi. Basta però considerare che la Serie 2 sviluppa 224 CV complessivi e il motore termico è il 1.5 3 cilindri turbo. È abbinato un motore elettrico da 88 cv e un pacco batterie agli ioni di litio con una capacità da 7,7 kWh. Può percorrere 40 km in modalità solo elettrica e raggiungere i 125 km/h senza usare benzina.

Articolo precedenteMotoGP Malesia rojadirecta diretta streaming web tv gratis: dove seguire la gara
Prossimo articoloGaranzia imprevisti da circolazione: punti fondamentali, massimali e franchigia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here