Fiat 500 L: prezzo, dimensioni e scheda tecnica

Dimensioni, versioni, motorizzazioni, caratteristiche e prezzi: tutto quello che c’è da sapere sulla 500L

La 500L è stata presentata da Fiat nel febbraio del 2012 e lanciata sul mercato nel settembre dello stesso anno con un doppio intento, quello di continuare il restyling di immagine del “nuovo corso” inaugurato nel 2007 con il recupero dello storico marchio 500, e quello di cavalcare uno dei punti distintivi di Fiat, ovvero l’architettura cab forward che ha radici lontanissime e storiche, a partire dalla 600 Multipla del 1956. Uno schema costruttivo il cui obiettivo è proprio quello di ottimizzare lo sfruttamento degli spazi della vettura, in modo da puntare come fattore caratterizzante sulla abitabilità interna. La vettura è basata sul nuovo pianale Small B-Wide, nato come evoluzione del primo Small creato per la Grande Punto nel 2005. Occorre subito dire che, a parte lo stile del disegno, la scelta unaggressive – in questo senso assai in controtendenza rispetto ad altre case automobilistiche – ed alcuni particolari stilistici come la livrea anteriore, le analogie con la 500 “standard” sono poche, dato che la 500L sembra più una evoluzione di quella che era la Punto, anche per target e dimensioni.

500L: Versioni e motorizzazioni

Alla versione base “Pop” che fu al centro del lancio della vettura – lunghezza 415 centimetri per 178 di larghezza e bagagliaio di 400 litri – si sono dal 2013 aggiunte le versioni Trekking e Living. La prima, come per tutte le vetture Fiat per cui è utilizzata tale denominazione, è una 500L approntata con spirito SUV, con diversi particolari ridisegnati e rinforzati ed una maggiore altezza da terra rispetto alla versione base, seppur non differenziandosi da essa per dimensioni. La Living è invece la versione sette posti della 500L, con una lunghezza che arriva ai 4 metri e 35 centimetri, diretta discendente della fortunata Multipla uscita di scena nel 2010. Nel 2013 è stata lanciata anche la versione “Pro”, con approntamento a veicolo commerciale. Diverse sono le motorizzazioni disponibili: a benzina, si va dall’875 cc. bicilindrico Twinair “tipico” della 500 da 105 cavalli e capace di arrivare a 20,5 kilometri con un litro di benzina, all’altrettanto classico 1.4 Fire, “standard” o in versione “T-Jet” da 120 cavalli. Per i Turbodiesel sono disponibili le motorizzazioni Multijet da 1.3 e 1.6 litri, capaci rispettivamente 85 e 105/120 cavalli. La gamma si completa con due proposte ibride: la Twinair 0.9 benzina e metano e la 1.4 T-Jet benzina e gpl.

500L: i prezzi di listino

E concludiamo la nostra scheda con i prezzi di listino. Per le versioni benzina si va dai 16.110 euro della 500L 1.4 95CV Pop ai 23.610 della T-Jet Beats 120CV. Per le motorizzazioni a gasolio la fascia di prezzo parte dai 18.310 della 1.3 Multijet 85CV Pop ai 25.810 della 1.6 Multijet 120CV Beats. Le versioni GPL vanno dai 21.010 della Pop Star ai 23.410 della Trekking, mentre quelle a metano partono dai 19.410 della 0.9 Twin Air Natural Power Pop ai 22.610 della analoga versione Lounge. Infine la 500L Living, disponibile in 16 allestimenti benzina, gasolio o ibrida benzina/metano: in questo caso i listini vanno dai 19.610 della versione 0.9 Twin Air 105CV Pop Star ai 24.110 della 1.6 Turbodiesel MTJ 120CV Lounge.

500L_2

 

Photo Credit: Fiat

Articolo precedenteBee: come funziona il car sharing ecologico a Napoli
Prossimo articoloNuova Citroen C4: tutte le caratteristiche del restyling

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here