La nuova 500 elettrica è la city car a firma Fiat più evoluta e tecnologica. Sostenibile e rispettosa dell’ambiente, certo, ma la casa automobilistica ha realizzato questo modello pensando anche alla semplicità di guida e al mantenimento di quelle caratteristiche per cui la 500 è da decenni ai vertici di questo segmento di mercato. Il design si mantiene pulito ed essenziale con linee leggere e spazio interno che cresce sia in lunghezza che larghezza.
Tra le novità stilistiche il logo 500 posizionato sul frontale che conferma la personalità. A proposito di dettagli, il nuovo design dona ai fari l’aspetto espressivo di un sopracciglio. Gli interni sono progettati per amplificare la sensazione di spazio, con particolari ispirati alla natura e alla sostenibilità.
Ad esempio, i sedili realizzati con il tessuto Seaqual, derivato dal riutilizzo di materiali plastici recuperati dal mare. Ad accrescere il comfort di bordo ci pensano il nuovo bracciolo anteriore con un ampio portaoggetti e il supporto per smartphone con ricarica wireless.
Come ricaricare Fiat 500 elettrica
Fiat 500 è costruita su una piattaforma nuova che è al 100% elettrica. Nonostante la totale assenza di un propulsore termico, la city car assicura fino a 460 chilometri di autonomia in città e fino a 320 su ciclo combinato. La modalità di guida intelligente consente di risparmiare energia ottimizzando carica della batteria, aria condizionata, velocità e accelerazione.
Con un pedale il conducente può accelerare e decelerare, recuperando in questo modo energia cinetica che contribuisce alla ricarica della batteria. Resta comunque la possibilità di frenare con il pedale specifico per garantire facilità di guida. L’auto può essere ricaricata da casa con l’easyWallbox: una potenza fino a 3 kW, senza il bisogno di installazione da parte di un tecnico. Se l’impianto di casa a 7 kW, la nuova 500 si ricarica in metà del tempo.
Fiat 500 elettrica: assistenza e autonomia di livello 2
Tra i sistemi di assistenza alla guida della nuova 500 elettrica, 11 sensori garantiscono una visione a 360 gradi rilevando qualsiasi tipo di ostacolo intorno all’auto. La telecamera posteriore trasmette una immagine ad alta risoluzione degli ostacoli che si presentano dietro la vettura. Una griglia dinamica aiuta invece nei parcheggi o durante le manovre. In caso di emergenza su strada, interviene effettuando una chiamata ai soccorsi per trasmettere la posizione esatta e lo stato del veicolo.