Viaggiare in autostrada, ecco l’app che segnala lavori e cantieri in tempo reale

Uomini al Lavoro è il nuovo alert di Coyote

L’Italia si è rimessa in moto tra chi ha l’opportunità di andare in vacanza e chi ha ripreso l’attività lavorativa bloccata per mesi per via dell’emergenza sanitaria. Le due posizioni sono conciliabili? Ci spieghiamo meglio: chi va in vacanza sceglie l’auto come principale mezzo di trasporto così da evitare assembramenti e confusioni. Di conseguenza è lecito immaginare code e traffico autostradale.

Tra i comparti che sono rientrati a pieno regime c’è quello dei cantieri e non sono da meno proprio quelli autostradali. Valga su tutti il caso della A12 Genova-Rosignano sul tratto Genova-Sestri Levante con tutti i disagi provocati alla viabilità per gli indispensabili lavori di messa in sicurezza del sistema di gallerie.

Coyote, nuovo servizio Uomini al Lavoro per avvisare della presenza di cantieri

Ecco dunque che dal lato automobilista il rammarico è sempre lo stesso: “Se l’avessi saputo prima avrei preso un’altra strada o sarei partito a un orario diverso”. Più semplice a dirsi che a farsi perché poi come fa una famiglia in viaggio a informarsi – tra i tanti pensieri che affollano la mente nei giorni precedenti alla partenza – sul miglior itinerario da seguire ovvero sulla presenza di cantieri lungo il tragitto?

Le nuove tecnologie offrono un aiuto concreto e un esempio lampante è Coyote, l’app per smartphone che ha adesso implementato il servizio Uomini al Lavoro. Disponibile sia per iPhone e sia per smartphone equipaggiati con sistema operativo Android, compatibile con CarPlay e Mirrorlink e sul dispositivo di navigazione Coyote Nav+, Uomini al Lavoro è un sistema di alert sulla presenza di operai al lavoro e quindi di cantieri.

In buona sostanza, l’automobilista viene avvisato che lungo il tragitto pianificato la viabilità può essere rallentata o modificata. A dimostrazione dell’efficienza di questa funzionalità, l’alert non compare a ridosso del cantieri bensì con un anticipo di 30 chilometri. In questo modo c’è tutto il tempo per correggere il percorso ovvero imboccare una uscita, percorrere un tratto di strada interna per poi rientrare sull’autostrada.

I benefici sono per tutti: per l’automobilista che ottimizza i tempi di percorrenza ed evita lunghe ed estenuanti code sotto al sole. Ma anche per gli stessi operai del cantiere poiché lavorano con maggiore sicurezza. Tra l’altro, dettaglio di primo piano, non occorre alcun aggiornamento del software poiché utilizzando il comando di segnalazione il nuovo avviso è subito accessibile.

Offerta di assistenza alla guida di Coyote

Questa nuova funzionalità, insieme agli aggiornamenti dei limiti di velocità e al monitoraggio del servizio così come la possibilità di confermare gli avvisi tramite comando vocale per gli utenti dell’app Coyote per iOS, arricchiscono l’offerta di assistenza alla guida per aumentare la sicurezza stradale degli automobilisti.

Si ricorda infatti che Coyote segnala (sempre legalmente) limiti di velocità, autovelox fissi, autovelox mobili, telecamere semaforiche, tratte Tutor con velocità media da varco a varco, zone a rischio, traffico, incidenti e pericoli lungo il percorso.

Articolo precedenteMercedes Classe S 2021 con realtà aumentata e funzioni di sicurezza biometriche
Prossimo articoloFiat: tutte le auto da comprare con gli incentivi 2020. Sconti con o senza rottamazione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here