Volvo: come aumentare l’autonomia di percorrenza delle auto elettriche

Volvo intende disporre di batterie che migliorino la densità energetica del 50% rispetto a quelle attuali. Ecco la nuova strategia

Volvo vuole che tutte le sue auto siano elettriche entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, punta su una nuova piattaforma esclusiva per le auto elettriche, ma anche sulla produzione delle proprie batterie di nuova generazione che miglioreranno l’autonomia, con l’obiettivo fissato a 1.000 km, e i tempi di ricarica. Volvo ha collaborato con il produttore svedese di batterie Northvolt , un matrimonio che è diventato effettivo questo mese di giugno.

Anche se non sarà l’unico fornitore con cui firmerà accordi di questo tipo: nel 2025 intende aumentare il portafoglio di partner per garantire la propria fornitura di batterie. Una strategia che inaugurerà la nuova Volvo XC90, anticipata dal Volvo Concept Recharge.

Obiettivo 1.000 chilometri per le auto elettriche Volvo

Grazie a questa alleanza, Volvo intende disporre di batterie che migliorino la densità energetica del 50% rispetto a quelle attuali. E nel 2030, punta a oltrepassare la barriera dei 1.000 Wh/l per raggiungere un’autonomia reale di 1.000 km tra una ricarica e l’altra. Cifre che le auto raggiungeranno non solo con queste batterie di nuova generazione, ma anche con miglioramenti nel software di questi futuri modelli che consentono una migliore gestione dell’energia.

Oggi Volvo ha due veicoli puramente elettrici nel suo portafoglio: XC40 Recharge e C40 Recharge. Entrambi registrano un’autonomia massima rispettivamente di 400 km e 420 km (WLTP). Tuttavia, queste due vetture utilizzano la piattaforma CMA, che condividono con le XC40 a benzina e ibride.

Non sarà così con la nuova Volvo XC90 in quanto sarà basata sulla nuova piattaforma esclusiva a zero emissioni e che integrerà le batterie nella base e nella struttura della vettura. Secondo Volvo, questa architettura migliorerà sia la rigidità strutturale che l’efficienza della batteria. “Semplificando la progettazione e l’integrazione delle nostre celle della batteria, possiamo ridurre il peso e massimizzare lo spazio, consentendo miglioramenti significativi in termini di capacità, autonomia e tempi di ricarica“, ha spiegato Henrik Green, CTO del marchio. E a questo si aggiunge che questo SUV elettrico farà debuttare la nuova generazione di batterie agli ioni di litio.

Volvo e la produzione autonoma delle batterie

Oltre al miglioramento energetico, Volvo stabilisce altre linee guida per la produzione di batterie. Ad esempio, vuole progettarli con un’impronta di carbonio minima: promette che saranno realizzati utilizzando solo energia rinnovabile. Una massima che Northvolt seguirà e replicherà anche con i futuri fornitori. D’altra parte, Volvo vuole rigenerare o riutilizzare le batterie , oltre a studiare applicazioni di seconda vita, ad esempio utilizzando questi dispositivi per l’accumulo di energia o riciclando componenti per concepirne di nuovi.

La nuova XC90 avrà la ricarica bidirezionale, la tecnologia nota come Vehicle to Grid (V2G). Questo sistema permette di alimentare la rete elettrica in strutture come abitazioni o uffici tramite la batteria dell’auto . Si tratta di una tecnologia di ricarica intelligente, concepita per fornire energia, ad esempio quando il prezzo o le emissioni di produzione sono elevate, mentre viene ricaricata nei periodi non di punta.

Articolo precedenteBentley Bentayga Hybrid: sempre più spazio per i suv di lusso
Prossimo articoloAntigelo e liquido refrigerante per auto, quale scegliere e a cosa servono

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here