La necessità di prendersi cura e preservare l’ambiente ha portato allo sviluppo di normative antinquinamento per ridurre gli effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente prodotti dalla combustione dei motori diesel e benzina.
I produttori di veicoli, nei loro modelli diesel, incorporano un sistema liquido per ridurre i gas nocivi. Utilizza un liquido chiamato AdBlue, in grado di rispettare normative antinquinamento sempre più restrittive e di poter continuare a produrre motori diesel, riducendo le emissioni di ossidi di azoto.
Come funziona l’AdBlue
AdBlue è una soluzione acquosa di urea corrosiva ma non tossica. La proporzione di urea è del 32,5% e per maneggiare questo additivo occorre seguire le norme di sicurezza. Viene utilizzato per motori diesel con cilindrate elevate e viene iniettato in piccole dosi nella linea di scarico prima del filtro antiparticolato o SCR , tramite un iniettore alloggiato nel tubo di scarico.
La combustione dei motori diesel genera sostanze dannose per la salute come ossidi di azoto e benzopireni che si trovano nelle ceneri generate dal gasolio durante la combustione. I benzopireni sono costituiti da particelle solide che, se inalate, rimangono attaccate alle vie respiratorie e sono altamente cancerogene. A causa di questi composti, è necessario installare il filtro antiparticolato nei veicoli diesel nella linea del tubo di scarico.
Al contrario, gli ossidi di azoto non vengono rimossi fisicamente ed è necessaria una reazione chimica per impedirne la fuoriuscita nell’atmosfera. Sono necessari due elementi per questa reazione chimica. Da un lato un catalizzatore dove avviene il processo e dall’altro un elemento che reagisce con gli ossidi di azoto trasformandoli in gas innocui o innocui, essendo questo un liquido chiamato AdBlue.
Durante la combustione del motore diesel, il gasolio raggiunge pressioni e temperature elevate, ottenendo così che il carburante bruci e riducendo il consumo. Gli ossidi di azoto vengono prodotti con questa miscela ricca di aria e povera di carburante.
L’olio è un idrocarburo costituito da idrogeno, carbonio e ossigeno se la combustione fosse perfetta, scaricherebbero solo anidride carbonica e acqua, ma poiché la reazione chimica non è completa e il carburante non è puro, provoca altri composti chimici da generare quali: monossido di azoto, monossido di diazoto, triossido di diazoto, tetrossido di diazoto, biossido di azoto e pentossido di di azoto.
La maggior parte dei gas che si generano nella combustione degli attuali motori diesel sono biossido di azoto e ossido di azoto, il che rende necessaria l’installazione di un impianto di trasformazione nel tubo di scarico che aggiunga urea liquida ai gas, reagendo sul catalizzatore, ottenendo acqua e anidride carbonica.