Digital transformation di Autostrade per l’Italia, quali sono i progetti

L’obiettivo è rendere Autostrade per l’Italia data-driven, sicura, veloce, trasparente e innovativa tramite il digitale e, per raggiungerlo, sono nove i cardini di intervento in una logica trasversale. Ecco cosa prevede il piano di digital trasformation.

Aree di Servizio Smart

Adozione di nuove tecnologie con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con i viaggiatori, anche attraverso erogazione di nuovi servizi sostenibili per la new mobility e rafforzare l’integrazione e la collaborazione con i gestori delle Aree di Servizio.

Augmented Fieldforce

Introduzione di nuovi strumenti a supporto del personale operativo con l’obiettivo di aumentare la collaborazione, le capacità di monitoraggio delle attività svolte in pista e in cantiere e garantire un maggiore livello di sicurezza e produttività delle risorse.

Corporate Control Tower

Sviluppo e adozione di nuovi sistemi e tecnologie per evolvere e rafforzare la trasparenza e la capacità di monitoraggio e di intervento proattivo nei processi di tutta l’area Corporate, in ottica di trasversalità e collaborazione.

Digital Employee Journey

Sviluppo di nuovi strumenti a servizio del personale di Autostrade per l’Italia con l’obiettivo di semplificare le attività amministrative e personalizzare i percorsi di crescita e formazione per migliorare l’esperienza dei dipendenti durante la permanenza in azienda e attrarre nuovi talenti.

Digital Finance

Adozione di nuovi strumenti con l’obiettivo di semplificare e automatizzare i processi di Finance e data empowerment, rafforzando il controllo e l’integrazione con altri processi aziendali.

Digital Traveller Journey

Sviluppo di nuovi servizi per i viaggiatori, anche a valore aggiunto, con l’obiettivo di innovare e migliorare l’esperienza lungo tutto il Traveller Journey tramite interventi su tutti i principali punti di contatto e interazione tra Autostrade per l’Italia e i viaggiatori.

Esazione Seamless

Implementazione di nuove soluzioni tecnologiche per innovare il processo di esazione e abilitare nuove modalità di gestione differenziale della tariffazione, per innovare il servizio verso i viaggiatori.

Mobility Management proattiva

Sviluppo di nuovi strumenti, anche basati su modelli di advanced analytics, valorizzando la ricchezza dei dati e delle informazioni raccolte con l’obiettivo di ottimizzare la gestione della viabilità, incrementando la capacità di previsione e controllo dei flussi di traffico e dei mezzi in movimento, nonché la gestione delle emergenze-disruptions, anche attivando in maniera proattiva gli interventi del personale operativo Autostrade per l’Italia e di altre forze pubbliche, in favore dell’esperienza di viaggio dell’utente.

Sviluppo e gestione integrata degli asset lungo il ciclo di vita

Adozione di nuove tecnologie e strumenti con l’obiettivo di rafforzare il monitoraggio delle opere lungo tutto il ciclo di vita e ottimizzare la pianificazione degli interventi di manutenzione, incrementando i livelli di sicurezza della rete; questo punto consiste nella valorizzazione della conoscenza dell’asset per gestirlo in modo efficace e sicuro, aumentando la durabilità delle opere.

Articolo precedenteFurgone elettrico, come fare a ricaricare la batteria
Prossimo articoloCome utilizzare la vernice per auto, consigli utili

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here