Furgone elettrico, come fare a ricaricare la batteria

Il tempo necessario per caricare il furgone elettrico è legato alle dimensioni della batteria

I furgoni elettrici stanno diventando sempre più popolari tra le aziende italiane, in particolare tra quelle che operano nelle aree urbane. E anzi, i veicoli a zero emissioni sono destinati a trovare sempre più spazio poiché grandi città stanno cercando di limitare l’impatto delle emissioni sull’aria che respiriamo. Ecco quindi che uno degli aspetti più importanti a cui prestare attenzione è come e dove caricare il furgone elettrico.

Essere visti come ecologici può essere positivo anche per l’immagine di un’azienda. Senza considerare che sono disponibili sovvenzioni per l’installazione di infrastrutture di ricarica nei propri locali.

Come ricaricare un furgone elettrico

Proprio come le auto elettriche, i furgoni elettrici devono essere regolarmente ricaricati. Se si percorrono solo brevi distanze durante il giorno, un’opzione potrebbe essere quella di caricare durante la notte. Tuttavia, molti avranno bisogno di recuperare energia durante il giorno, in giro o alla base. Anche se un’operazione di questo tipo può apparire scomoda, è notevole il risparmio sui costi di gestione che si ottiene utilizzando un furgone elettrico, sia in termini di costi del carburante che di altre spese come tasse e manutenzione.

Chi parcheggia il furgone a casa o sul posto di lavoro durante la notte può sfruttare queste ore per poterlo caricare. Il parcheggio fuori strada, come un garage o un vialetto, può renderlo molto più semplice, poiché puoi installare una wallbox domestica con cui ricaricare il furgone. Vale la pena acquistarla se si intende accelerare notevolmente i tempi di ricarica rispetto a una presa domestica standard. Per la ricarica durante il tragitto, la maggior parte dei furgoni elettrici è dotata di un navigatore satellitare con un database di stazioni di ricarica disponibili nelle vicinanze.

Tempi ricarica furgone elettrico

Il tempo necessario per caricare il furgone elettrico è legato alle dimensioni della batteria. Come è possibile immaginare, quelli con una batteria di capacità maggiore impiegano più tempo a caricarsi. I punti di ricarica pubblici spesso costano di più da usare: i caricabatterie rapidi riducono il tempo necessario per ricaricare la batteria del furgone.

La maggior parte dei furgoni elettrici oggi è dotata di una porta di ricarica di tipo 2. La Commissione europea ha stabilito che tutte le stazioni di ricarica pubbliche devono essere dotate di un connettore di tipo 2. I furgoni elettrici più recenti sono anche in grado di utilizzare la tecnologia di ricarica rapida DC. Un punto di ricarica rapida da 50 kW può ad esempio fornire all’e-Transporter di Volkswagen una carica dell’80% in circa 45 minuti, molto più velocemente di un caricatore wallbox domestico da 7 kW.

Articolo precedenteSkoda Fabia 2021 aumenta spazio e connettività
Prossimo articoloDigital transformation di Autostrade per l’Italia, quali sono i progetti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here