Quante volte ci siamo ritrovati nella condizione di non riuscire ad avviare l’auto per via della batteria? Già, perché si tratta della componente fondamentale per mettere in moto il veicolo. Diventa allora interessare capire innanzitutto come è costruita al fine di intervenire senza difficoltà nel caso in cui ci troviamo nella condizione di doverla riavviare? E soprattutto, che distinzione c’è tra il cavo batteria auto rosso positivo e nero negativo? Basta infatti osservare con attenzione la batteria collocata quasi sempre all’interno del cofano anteriore per rendercene conto. Scopriamo queste differenze di estrema importanza per il funzionamento di una vettura.
Come funziona la batteria auto e quali sono le criticità
La batteria è il serbatoio della corrente elettrica che, scorrendo attraverso i fili, serve ad alimentare i vari componenti elettrici del circuito. La tensione della batteria (12 Volt) rappresenta la pressione del circuito che permette lo scorrimento della corrente. Quando la tensione della batteria diminuisce, naturalmente diminuisce anche la corrente e ciò può provocare il malfunzionamento dei componenti del circuito. Le batterie di nuova generazione installate nelle auto, non richiedono in genere manutenzione, ma spesso si danneggiano quando si utilizza poco la macchina, oppure nel periodo estivo
Batteria auto, distinzione tra i poli rosso positivo e nero negativo
Cosa significano positivo e negativo nella batteria auto? Perché un polo è rosso e l’altro è nero? Per fortuna la risposta è abbastanza facile: il polo positivo della batteria dev’essere sempre collegato al cavo rosso e il polo negativo al cavo nero. Quando si rimuove la batteria, il morsetto viene prima scollegato dal polo negativo, seguito dal polo positivo. Quando si installa una batteria nuova, si segue la procedura inversa: collegare il polo positivo al sistema di cavi prima di collegare il morsetto al polo negativo e prima di fissare entrambi.
Che cos’è la polarità di una batteria auto
Per stabilire correttamente la polarità di una batteria bisogna accertare la posizione del polo positivo. Si può smontare la batteria, così da poterla posizionare nel modo giusto poiché bisogna posizionare la batteria con i poli rivolti verso di voi. Nel 90% dei casi le batterie hanno il polo positivo a destra e quindi vengono definite con polarità destra. Le batterie con il polo positivo a sinistra (polarità sinistra) sono rare, si trovano spesso su auto d’epoca e auto asiatiche.