Auto connesse: trend sempre più diffuso nel 2021

I veicoli connessi sono sempre più diffusi anche in Italia. Quasi 2 aziende italiane su 3 li utilizzano, incoraggiate dall’accelerazione digitale impressa dalla crisi e favorite dallo sviluppo dei veicoli elettrici.

Si tratta del segno dei tempi ovvero della disponibilità di una tecnologia sempre più affidabilità, di un servizio sempre più richiesto e allo stesso tempo la maggiore dimestichezza degli automobilisti con queste nuove soluzioni.

A rivelarlo è lo studio “Il Barometro delle flotte aziendali” realizzato da Mobility Observatory, la piattaforma di ricerca e di scambio di informazioni nell’ambito del settore delle flotte aziendali e della mobilità.

La penetrazione di questi mezzi all’interno delle flotte italiane sta segnando anno su anno un trend positivo. A prescindere dalla dimensione dell’azienda, il valore è sempre superiore alla media europea con differenze di anche 11 punti se si guarda alle aziende più grandi, la cui quasi totalità dichiara di avere almeno un veicolo connesso in flotta.

Auto connesse all’interno delle flotte aziendale

Nel report viene rilevato che se le aziende di più grandi dimensioni hanno appreso più velocemente quale sia il ruolo delle connected cars per il raggiungimento degli obiettivi aziendali in termini di sicurezza e sostenibilità, le aziende di più piccole dimensione stanno invece tardando in tale processo.

Tuttavia – altro aspetto interessante messo in luce -, si denota come anche quest’ultime stanno velocemente comprendendo l’importanza di questa tecnologia: il possesso di veicoli connessi non è più un’opzione se si vuole raggiungere standard di sicurezza, efficacia e sostenibilità all’interno della propria flotta aziendale.

Perché le auto sono sempre più connesse

Quali sono allora le principali ragioni per cui sono presenti veicoli connessi all’interno della flotta aziendale? Il miglioramento dell’efficienza operativa, la localizzazione dei veicoli e la volontà di migliorare la sicurezza e i comportamenti dei guidatori sono gli aspetti che occupano le prime 3 posizioni della classifica, a cui seguono temi come la riduzione dei costi di flotta e dell’impatto ambientale, argomenti sempre presenti nelle agende delle aziende e comunque menzionati nel 33% dei casi.

Rispetto allo scorso anno, le 3 motivazioni principali sono tutte in crescita a dimostrazione di come le auto connesse assumano un ruolo centrale sulla sicurezza. In sintesi, fa notare il Barometro 2021 delle flotte aziendali, aumentando produttività e benessere aziendale.

Articolo precedenteAuto in abbonamento vs auto a noleggio: principali differenze
Prossimo articoloAsfalto silenzioso con i nuovi pneumatici per ridurre l’inquinamento acustico

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here