Auto in abbonamento vs auto a noleggio: principali differenze

La sfida delle auto in abbonamento è quella di offrire un servizio che dia al consumatore tutto il vantaggio di possedere un veicolo

Sebbene la formula dell’auto in abbonamento possa sembrare simile a quella del noleggio, presenta delle differenze sostanziali. La durata dell’abbonamento è diversa, in quanto nel primo caso ha una validità di alcuni mesi dopo la quale si può cambiare con un altro modello mentre nella formula noleggio la durata può variare in base alla tipologia scelta. Altra importante differenza riguarda la gestione delle spese. Non occorre infatti versare nessun anticipo oltre al canone mensile.

Quest’ultimo comprende la manutenzione ordinaria e straordinaria, gli oneri assicurativi, le tasse, le spese di consegna e quelle di restituzione. Ci sono poi differenze legate al tipo di contratto. Nel caso dell’auto in abbonamento, l’intestatario non diventa mai il proprietario, però può inserire un altro conducente extra o bonus da valutare al momento della stipula.

Auto in abbonamento: pro e contro e differenze con auto a noleggio

La sfida delle auto in abbonamento è quella di offrire un servizio che dia al consumatore tutto il vantaggio di possedere un veicolo: vasta scelta di marche, modelli, colori, caratteristiche e accessori che si adatta alle loro esigenze e al loro stile di vita. Eliminando anche gli aspetti negativi della proprietà dell’auto come l’ammortamento e l’impegno. Il modello di abbonamento per auto è agli inizi e imprenditori, produttori di veicoli e consumatori stanno solo cercando di capire come sarà il futuro. La possibilità di utilizzare un’auto per un breve periodo di tempo è disponibile da sempre tramite società di noleggio.

Sebbene la maggior parte delle persone utilizzi le auto a noleggio per le vacanze o per completare un lavoro specifico, non c’è motivo per cui le flotte di auto a noleggio non possano essere utilizzate per quei consumatori che desiderano un po’ di varietà e vogliono anche evitare l’impegno della proprietà. Lo svantaggio delle flotte a noleggio è che spesso hanno auto datate con tecnologia non aggiornata e con molti chilometri di utilizzo.

Fra gli aspetti positivi delle auto in abbonamento c’è quello legato alla libertà dagli oneri. Il cliente non deve preoccuparsi di spese di gestione, tranne quella del carburante. Nella tariffa sono comprese le spese assicurative e le eventuali riparazioni da eseguire. Si tratta di un servizio flessibile ed elastico che consente di scegliere fra molti modelli e ricevere diversi bonus in base al marchio scelto.

Conviene l’auto in abbonamento?

I nuovi abbonamenti per auto assomigliano molto al noleggio di un’auto. C’è ovviamente un mercato per questo tipo di attività e alcuni consumatori apprezzano la possibilità di avere un suv un mese e una decappottabile l’altro, ma è solo un tentativo di re-branding il mercato del noleggio consolidato?

Articolo precedenteSalone di Monaco 2021: le novità di Audi, BMW, Mercedes e Cupra
Prossimo articoloAuto connesse: trend sempre più diffuso nel 2021

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here