Toyota sviluppa una società basata sull’idrogeno e collabora con Bmw

Le celle a combustibile della cooperazione con Toyota saranno impiegate nella Bmw i Hydrogen Next per il futuro del mercato delle auto

Eneos e Toyota Motor Company hanno unito le forze per esplorare l’utilizzo e l’applicazione dell’idrogeno nella città del futuro a Susono City, prefettura di Shizuoka, Giappone. Chiamato Woven City, il progetto mira a costruire una società in cui le persone possano godere di una vita felice, sana e sostenibile e l’idrogeno sarà una parte importante di questo.

Toyota ha detto che – insieme a Eneos – intende condurre test e la dimostrazione in settori connessi ad una catena di approvvigionamento basata sull’idrogeno. Come parte dello sforzo, la coppia spera di raggiungere una società a emissioni zero entro il 2050.

La società basata sull’idrogeno di Toyoya

Idee chiare per Katsuyuki Ota, presidente di Eneos, sulla società basata sull’idrogeno: “Sosteniamo fortemente l’audace visione di Toyota per la dimostrazione delle tecnologie del futuro attraverso Woven City e siamo lieti di partecipare al progetto. Crediamo che l’energia dell’idrogeno giocherà un ruolo fondamentale nella realizzazione della neutralità del carbonio su scala globale e che Toyota sia in prima linea nello sviluppo di una società completamente basata sull’idrogeno“.

A suo dire, lavorando insieme a Toyota per esplorare appieno il potenziale dell’idrogeno, sarà possibile dare un contributo significativo alla creazione di nuovi stili di vita basati sull’idrogeno. Da qui la speranza dichiarata che dimostrando l’approccio di Woven City in tutto il mondo, si possamo accelerare i progressi verso un nuovo futuro energetico più sostenibile.

Akio Toyoda, presidente e CEO di Toyota Motor Corporation, considera Eneos “partner principale per convalidare la società dell’idrogeno a Woven City. In qualità di principale azienda energetica integrata del Giappone, Eneos ha dimostrato la sua preziosa esperienza in tutti i processi vitali dalla produzione di idrogeno alle vendite e siamo fiduciosi che abbiano la prospettiva olistica di cui abbiamo bisogno per il successo“.

Partnership tra Toyota e Bmw

Per garantire che sia preparato per soddisfare le esigenze tecnologiche di un veicolo a celle a combustibile alimentato a idrogeno entro la seconda metà di questo decennio, Bmw Group sta collaborando con la Toyota Motor Corporation come parte di una partnership che risale al 2013. I due produttori hanno unito le forze per lavorare su sistemi di propulsione a celle a combustibile e componenti modulari e scalabili per veicoli a celle a combustibile a idrogeno nell’ambito di un accordo di cooperazione allo sviluppo del prodotto.

Le celle a combustibile della cooperazione con Toyota saranno impiegate nella Bmw i Hydrogen Next, insieme a una pila di celle a combustibile e al sistema generale sviluppato dal Bmw Group. Oltre a collaborare allo sviluppo e all’industrializzazione della tecnologia delle celle a combustibile per il mercato di massa, le due società sono anche membri fondatori del Hydrogen Council. Numerose altre aziende leader nei settori dell’energia, dei trasporti e dell’industria hanno aderito al Hydrogen Council dal 2017, potendo ora contare su oltre 80 membri.

Articolo precedenteAuto per le donne: quali sono i modelli più ricercati
Prossimo articoloMitsubishi Outlander PHEV, test drive suv ibrido plug-in

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here