Andando a curiosare tra le novità del 2017, fermiamoci sulla gamma Skoda.
SKODA KODIAQ
Il Costruttore ceco ha deciso che è venuto il momento di produrre grandi Suv. Prossima alla vendita la Kodiaq, spigolosa nelle linee e col frontale alto che esula dagli stereotipi. Divisi in due livelli i gruppi ottici, la mascherina inferiore prende il paraurti in tutta la larghezza. Dietro un baule spazioso. Cinque i motori proposti, tre benzina e due diesel, con potenze che vanno da 125 a 190 cavalli. Da aprile nelle concessionarie ad un prezzo base di 23.950 euro.
SKODA YETI
Si farà desiderare di più la nuova Yeti, che prenderà il posto del modello uscente solo verso fine anno. Realizzata sul pianale modulare MQB, sarà lunga attorno ai 4,40 m. Linee comparabili alla Tiguan, dentro ospiterà cinque persone e materiali pregiati. Le motorizzazioni prevederanno il 1.4 TSI da 125 e 150 cavalli, mentre sotto alla voce diesel vi saranno il 1.6 TDI da 115 ed il 2.0 TDI da 150 cavalli. Disponibili a richiesta la trazione integrale ed il cambio automatico a doppia frizione DSG. Prezzi da circa 21.000 euro.
SKODA OCTAVIA WAGON
Squadra che vince non si cambia. E’ la fisofia della Octavia Wagon, intenzionata a cambiare lo stretto necessario. Il restyling accoglie un frontale con gruppi ottici sdoppiati ed una mascherina ristilizzata. Qualche sforzo ulteriore compiuto per la guida di tutti i giorni. Ci riferiamo all’infotainment, con schermo touchscreen da 9.2 pollici di diagonale. Meno lampanti le altre modifiche operate qua e là. Nuova la luce nel vano bagagli, impiegabile come torcia portatitale, e ridisegnati i portabibita, così da permettere l’apertura tramite una sola mano delle bottiglie. Memorizzabili sulle tre chiavi della vettura le varie impostazioni di clima, configurazione sedili elettrici (se presenti) e così via. Nulla da segnalare invece almeno all’inizio in quanto alla meccanica, dato che il 1.4 TGI da 110 cavalli arriverà solo nel proseguo.