Ecobonus e incentivi auto 2020: quali modelli comprare

La somma messa a disposizione varia tra 1.500 e 6.000 euro

Nuova ondata di incentivi per comprare un’auto nuova nel 2020. Il prossimo, a differenza di questo che sta volgendo al termine, sarà un “anno pieno” ovvero per i 12 mesi sarà possibile fruire degli sconti applicati sulla base del doppio parametro delle emissioni e della disponibile di un veicolo da rottamare. Anche quest’anno gli incentivi sono fino a esaurimento risorse: esaurito il budget a disposizione, occorre attendere il 2021.

Il piano degli incentivi statali è triennale e resta in vigore fino al 31 dicembre 2021. Al pari di quest’anno, la spesa massima per rientrare nell’agevolazione economica è di 50.000 euro, esclusa l’Iva.

Ecobonus 2020, cosa c’è da sapere

Come precisato dall’esecutivo, l’ecobonus riconosciuto all’acquirente del veicolo spetta in caso di acquisto e immatricolazione in Italia di un’auto di categoria M1 nuovo di fabbrica con emissioni inquinanti di anidride carbonica, inferiori a 70 grammi per chilometro e con prezzo inferiore a 50.000 euro. Se il listino prezzi ufficiale della casa automobilistica indica i costi in una valuta diversa dall’euro, occorre tenere conto del cambio delle valute estere. Il contributo continua a non essere cumulabile con altri incentivi di carattere nazionale.

La somma messa a disposizione varia tra 1.500 e 6.000 euro sulla base di due fasce di emissioni di anidride carbonica e della disponibilità di un veicolo da rottamare della stessa categoria omologato alle classi Euro 1, Euro 2, Euro 3 o Euro 4. Il massimo sconto si ottiene quindi se si rottama un veicolo inquinante. Per i modelli con emissioni fra 71 e 160 grammi per chilometro di CO2 non ci sono premi né penali. Queste ultime colpiscono sotto forma di tassazione crescente, i veicoli che rilasciano più di 161 grammi per chilometro di CO2.

Quali modelli comprare con gli incentivi auto

Alcuni esempi di auto ibride da acquistare con l’ecobonus 2020 e rottamazione auto sono Audi A3 SPB 1.4 TFSI e-tron S tronic: da 39.850 a 36.850 euro, Bmw Serie 2 Active Tourer 225 xe: da 38.250 a 35.750 euro, Mini Countryman Cooper SE All4 automatica: da 39.100 a 36.600 euro, Kia Optima 2.0 GDI PHEV automatica: da 44.000 a 41.500 euro, Bmw530e Automatica Business: da 59.150 a 56.650 euro.

E ancora: Mitsubishi Outlander 2.0 PHEV: da 49.900 a 47.400 euro, Toyota Prius 1.8 Plug-in Hybrid E-CVT: da 41.650 a 39.150 euro, Hyundai Ioniq 1.6 Plug-in: da 33.650 a 31.150 euro, Bmwi3 Range Extender 94 Ah: da 43.850 a 37.850 euro, Kia Niro 1.6 GDi PHEV DCT: da 36.700 a 33.700 euro.

Articolo precedenteRange Rover Velar, c’è anche la versione limitata R-Dynamic
Prossimo articoloSeat e-Scooter: ecco il primo scooter spagnolo 100%

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here